Parte
1 Giov| si vanta~Per Busseti ogni eroe, cui mi confaccio. ~Deh
2 Giov| espressi:~Non v’ha più saggio eroe sul divin colle; ~Anzi s’
3 Quar| questo il riposo~Di quell’eroe che colà giù governa~Con
4 Quar| Premiò l’affetto, e con eroe sublime, ~Che di lei fosse
5 SSac| illustri tanto~Germe degno è l’Eroe, ch’ho a voi descritto;~
6 SSac| palesar non osa. ~Finalmente l’Eroe cangia lo stile, ~La sua
7 SSac| al Greco Impero ~Desti l’eroe ristaurator di tante~Leggi
8 SSac| esaudito il voto:~Ecco l’Eroe mi è noto:~Un’immago di
9 Dia1| sangue tuo divota prende l’eroe per figlio. ~L’inclita Sposa
10 Dia1| Bastanti a lusingarmi.~Ma per l’Eroe sublime, ~Ma per la Sposa
11 Dia1| Parnaso, ~Per il veneto eroe, le sacre cime.~Mi sento
12 Dia1| poema.~Il Romano cantò: L’eroe sublime ~Spero veder del
13 Dia1| saggio ~De l’eloquenza de l’eroe d’Arpino, ~A cui fan tutti
14 TLiv| arrida ~Al comun plauso che l’eroe precede;~E al nome di Quirin,
15 TLiv| Segui la turba che all’eroe ti porta,~E il colto stil
16 TLiv| dispiega, e ’l grande, invitto ~Eroe mi mostra del roman consesso, ~
17 TLiv| i vanti. ~Mira, dice, l’eroe, le glorie eletto~Della
18 TLiv| fabbro.~Giusta cominci dall’eroe felice, ~Padre e signor
19 TLiv| Poiché al dolce Imeneo l’eroe s’appiglia.~Da lungi udite
20 1 | primiera, ~Possedere un eroe di virtù ornato. ~O l’averlo
21 1 | funesta!~Del merto di un eroe la principale~Gloria non
22 1 | vegliare intento.~Ecco l’eroe che al comun grido è alzato, ~
23 1 | grido è alzato, ~Ecco l’eroe che va di gloria al segno; ~
24 1 | volessi.~Oh bella gloria d’un eroe marziale~Dir: Son, per grazia
25 1 | render sazio.~Sceglierò dell’eroe le principali,~Le più belle
26 1 | Diè l’alma veste a quest’eroe pietoso;~E di gioia mostrando
27 1 | alla saggezza ~Di quell’eroe del Veneto Domino ~Ch’ama
28 1 | invitto; ~Or premiando l’eroe, la Patria è giusta.~ ~ ~
29 1 | del Bruno, ~Del secol dell’eroe diviso è il tema, ~Ed i
|