Parte
1 Quar| mente, ~Cambia in fulmine alfin le proprie offese.~ ~ ~
2 Quar| come ~Col mitrato Lolino alfin congionta, ~Questa n’ereditò
3 SSac| sparviero,~E col rostro alfin lo pugne,~E lo sbrana alfin
4 SSac| alfin lo pugne,~E lo sbrana alfin coll’ugne. ~L’infelice si
5 SSac| contese, ~Disse Venere, alfin. Tolgan gli Dei, ~Che Amore
6 SSac| Che l’illustre matrona alfin si arrese. ~Parte lieta
7 Dia1| desperè,~Se Ovano Pazzio alfin v’ha abbandona, ~Che dei
8 Dia1| gh’ò ben, se più chiaro alfin nol cognossemo.~L’è de fondo
9 Dia1| e schena. ~El so lavoro alfin ha da servir al cuogo:~Se
10 Dia1| è fatto. ~Tutti mandano alfin lo stesso odore.~Né le ricchezze
11 Dia1| poscia mi ha mancato; ~Ma alfin peggio per lui.~Con ciò
12 Dia1| piena.~Dal mio riscaldamento alfin mi sollevai, ~Cogli altri
13 Dia1| regno. ~A Genova dal Cielo alfin guidato,~La mia costa conobbi
14 Dia1| giustizia e santità fornite.~Alfin la madre, che le suore ha
15 Dia1| Per Maria Serafina è zonto alfin.~Lontan l’ano passà da sti
16 Dia1| Benedeto Gesù, che ha reso alfin ~De Maria Serafina el cuor
17 TLiv| de’ Romani altero, ~Che alfin cedeo della discordia all’
18 TLiv| della chiocca, ho visto alfin ~Chi ghe giera in quel palco
19 TLiv| quesito,~E la lettera estrema alfin s’avaccia.~La risposta dirò
20 TLiv| cortesia,~E se l’ha dito alfin quel che l’ha dito, ~No
21 TLiv| quela sola ~Che ha da esser alfin la so speranza.~Prego Domenedio
22 TLiv| più tristo.~Scoperto ho alfin della malizia il fondo. ~
23 TLiv| Lioni, e farme onor:~Ché alfin dei fini poderia sperar~
24 TLiv| Dio la xe arlevada.~E se alfin l’ha rissolto de lassarne~
25 1 | al Dolo.~Giunto a Padua alfin dinanzi all’arca ~Bacia
26 1 | inspiri. ~Dal dolente letargo alfin mi scuoto, ~Sfogo la pena
27 1 | vede un sol ostello; ~E alfin la sera l’osteria trovata,~
28 1 | certa speme;~E ricupero alfin l’occhio diritto,~Ma il
29 App | sensitivo. ~Sotto alle piéte alfin nasce l’olivo.~Ti te giusti
|