Parte
1 Quar| Forz’è che in Terra l’umiltà favelli.~Spesso non son
2 Quar| due sorelle, ~Gentilezza e Umiltà, non splendon meno;~E la
3 SSac| corredentrice dell’Uomo.~3 Colla sua Umiltà divenne regina delle Creature.~ ~
4 SSac| gloriosa e bella ~Vergin dall’Umiltà fatta maggiore, ~La dichiarò
5 SSac| cale.~E non si offenda l’umiltà che io pregio,~Se rammento
6 Dia1| sacrifizio ~Che gh’à per base un’umiltà sovrana, ~Una semplicità
7 Dia1| Croce all’ora:~Umiltade, Umiltà, mi stai pur bene.~ ~ ~
8 Dia1| anime vane; ~Seguite tosto d’umiltà l’insegna. ~Abbandonate
9 Dia1| femmine andar superbe. ~E l’umiltà il tuo pregio; sei di saper
10 Dia1| petto. ~Poi tutte unite in umiltà sincera, ~Prendonsi le compagne
11 Dia1| strabiliar le genti, ~L’umiltà, l’onestà e l’obbedienza, ~
12 Dia1| Specchiati in volto all’Umiltà, che abbassa ~Per modesto
13 Dia1| d’intorno. ~Mira quanta Umiltà nel cor s’annida ~Dei novelli
14 Dia1| coltivati, ~Che Dio per umiltà li vuol troncati.~Da un
15 Dia1| sto zentilomo savendo l’umiltà, ~No l’ha volesto dir gnente
16 Dia1| chino ~Distesa al suol per umiltà si ammira. ~Ecco; dalle
17 Dia1| ingegno,~E più di tutto l’umiltà, reina~Delle belle virtudi,
18 Dia1| dono; ~Lodi meschiando all’umiltà preclara ~D’Aurelio pio
19 Dia1| NELL’INSIGNE MONISTERO DELL’UMILTÀ LA SIGNORA~ANTONIA REVESSI~
20 Dia1| va, ~Col vero merito dell’umiltà. ~Tanto di questa virtù
21 Dia1| dà ~La sacra vergine dell’Umiltà.~È l’argomento senza confine,~
22 Dia1| benedette,~Andava lor con umiltà dicendo; ~Sentii che una
23 Dia1| era pieno di grazia e di umiltà: ~Altrove la carrozza è
24 TLiv| ha che far~Con chi de l’umiltà gode el recinto.~Ma un’anima
25 TLiv| Santo Padre fondator divin~L’umiltà se ghe vede in fronte scrita, ~
26 TLiv| affetto ~Bontà, rispetto e d’umiltà l’insegna.~Donne, del nostro
27 1 | umil stato, ~Certa che l’umiltà, per virtù eletta, ~Apre
28 1 | virtù, da sentimento ~D’umiltà, d’onestà, di penitenza,~
|