Parte
1 SSac| piase all’eccesso, ~Ma po resta el brusor e la vergogna.~
2 Dia1| E a quattro parolette el resta co è una rava. ~El gh’à
3 Dia1| un omo che xe in furia, resta cussì incantà. ~Un omo,
4 Dia1| imparar;~Quando l’universal no resta desgustà,~Dirò che xe i
5 Dia1| versi appena;~E quando el resta solo, confesso, mi vorria ~
6 Dia1| improprietà;~Torno al Milord che resta colla spada incantà. ~La
7 Dia1| Milord istizzà come un alocco resta?~— El Milord no xe alocco,
8 Dia1| delle cegie l’arco~Tirè via, resta el viso un spegazzà san
9 Dia1| fin del conto i spropositi resta,~E dopo do tre anni stufa
10 Dia1| inganni e le follie, ~Nuovi le resta superare armati.~Facile
11 Dia1| giudizio. ~In tel so camerin resta i morosi117,~E ghe fazzo,
12 Dia1| imita. ~Sta volta tutti resta, e i vol che conta; ~Perché
13 Dia1| scalini, ~E ghe pago una resta de pappini169.~Xe restà
14 Dia1| D’un breve godimento, ~No resta che i rimproveri, ~La smania
15 Dia1| da lui si esposero, ~Che resta attonita la dotta gente.~
16 Dia1| tal proposito più dir non resta. ~Vorrei pur tessere un
17 Dia1| avere ~Riposo mai, finché si resta in vita,~E il dormir sulla
18 TLiv| so; non v’adirate; ~Poco resta a finir la mia leggenda.~
19 TLiv| quel ch’io dicea, che cosa resta?~Resta sol ch’io finisca,
20 TLiv| io dicea, che cosa resta?~Resta sol ch’io finisca, ed ho
21 TLiv| tempo a stampar più no ghe resta.~Ma più presto che fazzo,
22 TLiv| restà el Bonfadini come resta ~Un poveromo imatonio da
23 TLiv| imprecazion ghe vien in mente, ~El resta storno, e co la lengua muta.~
24 TLiv| mio sen smarrito.~Dir mi resta di lei, che il mondo sprezza, ~
25 TLiv| casa, o, se vien zente, ~Le resta in casa a far conversazion ~
26 1 | raggio di vista ancor mi resta, ~E la scala segreta al
27 1 | nissun più me combate; ~Me resta adesso de saver chi i xe~
28 1 | cuor clemente e pio, ~Se el resta a casa fin che el xe guario.~
|