Parte
1 Ass | faccio per interesse. La nuova edizione delle mie Commedie,
2 Quar| ammirar d’un’ eloquenza nuova ~Gl’infiorati concetti,
3 SSac| dover si oppone, ~Per seguir nuova legge altrui gradita.~Indi
4 SSac| figli, io vel comando. ~Qual nuova fra di voi cagione ascosa ~
5 SSac| favor son reso audace; ~Nuova grazia desio, la chiedo
6 Dia1| Dicean, seguaci dell’usanza nuova:~Lungi, lungi da noi, se
7 Dia1| favor, signora, i’ bramo ~La nuova sposa riverir, se lice.~
8 Dia1| alla grata,~E venga pur la nuova sposa eletta ~Dalle amiche
9 Dia1| CANZONE ~ ~O del socco toscano~Nuova gloria, Goldoni, ~Da me
10 Dia1| divin cenno io faccio. ~Or nuova legge e nuovi riti abbiamo;~
11 Dia1| Creator, cui niuna cosa è nuova, ~Sa la costa d’ognun dove
12 Dia1| amorosissima, tenera genitrice,~Dar nuova non potevami più lieta e
13 Dia1| messagger mandato ~A dar la nuova che la sposa uscìo. ~Per
14 Dia1| chiamarmi ardito, ~Se a nuova pugna il tuo bel cor disfido, ~
15 Dia1| al divin trono assisa.~E nuova sì nell’almo chiostro appare, ~
16 Dia1| e nell’antico; ~Mirar la nuova architettura e strana,~Sul
17 Dia1| questa, a vero dir, mi giunse nuova; ~Me ne ricorderò fino ch’
18 Dia1| ALLA NUOVA DI QUESTA MATTINA 16 AGOSTO
19 TLiv| lasciai da canto, ~Qualche nuova temendo rispostaccia, ~Siccom’
20 TLiv| Perché al canto ti dian nuova matera. ~Troppo le genti
21 TLiv| issofatto il grande obbietto, ~E nuova tela comparirmi innanti:~
22 TLiv| sterile e tarda fantasia ~Nega nuova materia a lo mio canto.~
23 1 | onore;~E de’ parenti suoi nuova le diede, ~Gloria e splendor
24 1 | io di gioia tanta. ~Alla nuova fatal della funesta ~Morte,
25 1 | cosa intende inaspettata e nuova.~A Versailles (gli dicono)
26 1 | Sì, per cagion sì bella nuova amistà contratta, ~T’amo,
27 1 | di brillanti rari. ~— Una nuova, dic’ei, con mio contento ~
28 1 | folla e dei rumori.~Ecco una nuova calca, un rumor nuovo.~Per
|