Parte
1 Quar| tutto ripieno, ~Perde moto e favella in un baleno, ~Sepolto prima
2 Quar| d’oracolo un tempo avea favella; ~Ma tant’opre tacendo,
3 SSac| salvarti, è quello stesso ~Che favella al tuo cor: non lo ravvisi? ~
4 Dia1| Poiché pingendo in umile favella ~I costumi, i difetti, avvenne
5 Dia1| Al suon de’ carmi l’umile favella. ~Finché il santo seguii
6 Dia1| scopo: ~Così parlò, così favella Esopo.~E se i miei carmi
7 Dia1| Astrologo in piazza un dì favella ~Al popol sciocco di menzogne
8 Dia1| con Davidde il confessor favella: ~Odimi, figlia, a me l’
9 Dia1| sposo, che agli atti e alla favella ~D’onore ostenta il più
10 Dia1| spoglie ha intorno, e gli favella umano.~Con voi, Ferrerio,
11 Dia1| lo Spirto Divino in lui favella.~Strepitosi prodigi il grande,
12 Dia1| allegrezza si desta e la favella.~Chi narra i viaggi suoi,
13 Dia1| intorno in aria di pedante,~E favella così senza rispetto:~Vada
14 Dia1| allora l’Inglese in sua favella, ~(E spiegate mi fur le
15 Dia1| col cuore non men che la favella ~Giurar la fede al Redentor
16 Dia1| A certe ottave in veneta favella~Per vergin che nel chiostro
17 Dia1| Ma seriamente nel suo cor favella,~E dice: Ho d’antepor sposo
18 Dia1| Ed io risposi in umile favella: ~Mi onora, lo farò: sarà
19 Dia1| Tu fermasti nel gozzo la favella ~Al veterano burbero soldato.~
20 TLiv| Regolate i costumi e la favella; ~Regolate gli affari, e
21 TLiv| Escir convien dalla comun favella, ~Volar di Pindo fra le
22 TLiv| abbella ~Libero core e libera favella.~O degno di gentil saggia
23 TLiv| Angela nei costumi e alla favella,~Ch’ave angelico il volto,
24 TLiv| Ch’Elisabetta nell’ebrea favella ~Voglia spiegar del Giuramento
25 TLiv| accenti, ~Non son io che favella, è il divin lume ~Che move
26 TLiv| gentile, ~E sei vezzosa alla favella e agli atti.~Lascia degli
27 Dial| de’ vati il duce ~Che mi favella al cor.~Tieni, mi dice,
28 1 | sente, ~Riman sospeso, indi favella e dice: ~Figlia, se sua
|