Parte
1 Giov| ei, non ha per tanto sol, dicea, ~Occhi l’Aquila mia sì
2 SSac| o difesa. ~Queste voci, dicea, non mi son nuove:~Nuovo
3 Dia1| letizia pieno.~ Mira, Elisa, dicea, che il tuo Sovrano ~Per
4 Dia1| al suono. ~Deh cessate (dicea) meco il rigore,~Non son
5 Dia1| sul lido: ~Della calma (dicea) più non mi fido.~Il Mondo
6 Dia1| fossesi spiegato:~S’egli morto dicea, mostrarlo vivo,~E se vivo
7 Dia1| Di cui la fama tanto mal dicea! ~No, che all’invidia creder
8 Dia1| altrove le luci rivoltate,~Dicea mortificandolo: Ma via,
9 Dia1| tornando a ridir quel ch’io dicea, ~Sembrami in occasion di
10 Dia1| il grave Ispano.~Persiano dicea: Star mamalucco.~E il Venezian:
11 Dia1| italiano, ~Viva Pietro, dicea, di gloria pieno, ~Viva
12 Dia1| Bastantemente dall’amico inglese,~E dicea che il Prussiano all’armi
13 Dia1| incoraggiava al canto; ~Io costante dicea: Non vaglio tanto.~Altro
14 Dia1| paese.~Ecco, Signor, com’io dicea da prima, ~Ecco la verità
15 Dia1| più, mai più, quel marinar dicea, ~Sepolto in mar fra i cavallon
16 Dia1| Criticatemi pur, fra me dicea,~Che con teste balzane io
17 Dia1| potei trar fuori.~Onde, dicea, se il popolo inumano ~Nega
18 TLiv| in seno.~Mira (il Genio dicea) deh! mira, o Tito: ~Quel
19 TLiv| compatito, ~Dopo quel ch’io dicea, che cosa resta?~Resta sol
20 TLiv| poesia. ~Tullio a’ Vati dicea: stella o pianeta ~Furor
21 TLiv| tempo ed ai Latini.~Questi, dicea, prima d’ognun ti mostro ~
22 TLiv| pane e di vestito.~E mi dicea quel seduttor d’Amore: ~
23 TLiv| e visto:~Il più bel, mi dicea, non avvi al mondo,~E all’
24 TLiv| somiglia?~Come i’ dunque dicea, ne’ tempi andati ~Dai nomi
25 1 | di celeste ardore :~E chi dicea con un sospir profondo: ~
26 1 | virtù cotanta. ~Delle donne, dicea, non è il mestiere ~Saper
27 1 | meschini abbiamo),~Monsieur, dicea, voi non andrete immune, ~
28 1 | la corsa,~Questi (fra me dicea) questi è quel desso ~Con
|