Parte
1 Dia1| pietà del pare.~ ~ ~Gh’ha piaser la novizza, e ghe n’ho mi: ~
2 Dia1| prova in tel so sì: ~Un piaser che xe incognito fra nu, ~
3 Dia1| Dura poco, assae costa ogni piaser. ~Oh se podesse el resto
4 Dia1| in parada: ~Proprio le dà piaser, le fa allegria.~Mo vardè,
5 Dia1| el genio, el cuor; ~Ch’el piaser de quel dì mai no fenissa, ~
6 Dia1| véder gnancora ho avù el piaser; ~Me assicura però che no
7 Dia1| Essendo el so diletto, el so piaser,~A pagar prontamente chi
8 Dia1| incomoda; ~Ma finalmente l’è un piaser giocondo~Dar dei eroi, dar
9 Dia1| abandonai, ~E che lassa ogni piaser ~Per serarse in monestier?~
10 Dia1| l’al leza con gusto e con piaser, ~Perché ghe xe qualcosa
11 Dia1| podesse, in testimonio~Del mio piaser, scioglier la ose al canto; ~
12 Dia1| Per conseguir sto angelico piaser. ~No la sa de sto mondo
13 Dia1| creanza, per grazia, o per piaser. ~Ma quele che xe stae sempre
14 Dia1| dì poco modesto ~No pol piaser a un cuor ch’è delicato.~
15 TLiv| sentir ~Certe cossete al so piaser contrarie.~Per esempio qualcossa
16 TLiv| natura, per genio e per piaser ~La se vede inclinada alla
17 TLiv| paroncina.~Ma perché gh’ho piaser de parer bon,~Vorave che
18 TLiv| Dove sta zentildona con piaser~S’ha arlevà, e xe tornada
19 TLiv| nualtri un bel vadagno, ~Un piaser no saria de sto paese,~Che
20 TLiv| vegniva a favorir, ~Subito con piaser la s’ha vestio.~La xe qua,
21 TLiv| fondamento, ~Canto che con piaser move a pietà.~O benedetto,
22 TLiv| debito, per genio e per piaser.~Prima de tutto chiederò
23 TLiv| Mondo novo, ~L’andava dal piaser proprio in brueto.~E anca
24 TLiv| Gnente su l’onor mio me dà piaser.~Giersera son andà per complimento ~
25 TLiv| El sa, l’intende, e con piaser l’ascolta ~Qualche suggerimento,
26 1 | xe Moscato.~Lo tasto con piaser, e sento in fati ~Un liatico
27 1 | Che i goda in paese quel piaser onesto ~Che bramerave ogni
|