grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
1 Giov | beltà resa eloquente ~Il danno stesso fa apparir favore.~
2 Quar | la studia.~3 Il maggior danno di chi non l’accompagna
3 Quar | un’affollata piena,~Che danno un sfregio alla divina Fede.~
4 Quar | sembreratti poi gravoso danno~Un leggiero sospir dal cuor
5 SSac | studiaste liberarvi~Da quel danno, da quel tedio, ~Di cui
6 SSac | cura dell’altrui miseria e danno.~Ei strascina all’altar
7 SSac | grato figlio~Lavorato il mio danno e il mio periglio.~ ~IX~
8 Dia1 | lode: ~Tu ne risenti il danno, ella trionfa e gode; ~Vince
9 Dia1 | nascondere il vero, e recar danno.~Voi però non temete...
10 Dia1 | che lor sia detto: Vostro danno. ~Voi, Quintilia Maria,
11 Dia1(157)| i recitanti, ed essi li danno a piacer loro. Io ho sentito
12 Dia1 | approvo e lodo; ~Soffro il mio danno in pace, e del suo bene
13 Dia1 | maneggia i denti, ~E si danno, per dirla, mangiate onnipotenti.~
14 Dia1 | tenera inferma, dal comun danno oppressa, ~Scorta, consiglio,
15 Dia1 | intelletto, ~Ch’uomini non si danno universali.~Da voi, signor,
16 Dia1 | gli altri talor principio danno ~Ai gravi studi, ei si condusse
17 Dia1 | scemarsi la vergogna o il danno ~Suol la scusa appoggiar
18 Dia1 | ingresso, ~Torna in mio danno il nobile lavoro.~Ché le
19 Dia1 | propose il quesito, se più danno ~Poesia rechi, o più utile
20 Dia1 | intelletto, ~Ch’uomini non si danno universali.~Però da voi
21 Dia1 | amor, che per timor del danno.~E di quest’arte il Gesuita
22 Dia1 | ver; chi non la bee, suo danno. ~Non è bevanda al claustral
23 TLiv | risenton le famiglie il danno,~Che non han prole, e in
24 TLiv | Della superbia a medicare il danno.~Chi d’avarizia macerato
25 TLiv | Signor Prospero caro, vostro danno.~ ~ ~
26 1 | allungano il bordone~E lor danno a mangiar, sia per diletto, ~
27 1 | religïone, affetto.~A qual danno s’espone, a qual periglio, ~
|