Parte
1 Dia1| che giungan cavalieri e dame ~(Che levan tardi, e non
2 Dia1| Vengono in frotta, cavalieri e dame. ~Maria Quintilia, servo
3 Dia1| Malmantile, ~Perché son tutte dame virtuose, ~Nate di sangue
4 Dia1| conserva ~Tra le nobili dame in sto paese,~Fa che viva
5 Dia1| vederlo a trattar, ~Sia co le dame, o sia coi cavalieri; ~Credemelo,
6 Dia1| stupir, che tante e tanti~Dame compite e nobili soggeti,~
7 Dia1| solamente i contadini, ~Ma dame e cavalieri in quantità, ~
8 Dia1| solo in zardin, chi co le dame. ~Chi a sie cavalli strascinar
9 Dia1| permetterò mai: tutte xe brave~Le dame, el so, che a recitar s’
10 Dia1| che nasse~Dalle patrizie Dame Veneziane.~Digo, co vedo
11 Dia1| bassi l’intiera libertà;~Le dame gentilissime; anch’esse
12 Dia1| in scena rappresentano le dame e i cavalieri. ~Sol Sua
13 Dia1| sedere ad una grata.~Colle dame non parlo; un mal esempio~
14 Dia1| Messa all’Offertorio,~E le dame sen vanno al parlatorio.~
15 Dia1| comitiva andate. ~Le nostre dame affabili, vezzose, ~Mirate
16 Dia1| Meschiansi con piacer dame e signori; ~Godonsi nelle
17 Dia1| di meditar non cesso; ~Le dame, i cavalier, prenci e signori ~
18 TLiv| done de Campielo,~No da dame de grado e de splendor.~
19 TLiv| si dice?~E chi son quelle dame che ho veduto? ~Digo: Co
20 TLiv| adesso el parlatorio pien ~De dame e cavalieri a marteleto457,~
21 TLiv| rispeto e civiltà~Co le dame l’è avezzo a conversar. ~
22 TLiv| e rare, ~L’esempio de le dame ilustri e chiare.~L’onorata
23 1 | in compagnia giuliva ~Di Dame e Cavalier, di buoni amici, ~
24 1 | protettor s’inchina. ~Delle dame congiunte ei si ricorda,~
25 1 | Disinvolta, cortese e vezzosetta.~Dame, lor dice, i passi miei
26 1 | bisogna ai complimenti ~Co le dame d’onor, coi cavalieri,~E
27 1 | ancor più care.~Benedete le dame che ha introdoto ~La bona,
|