Parte
1 Giov| cuori e i petti ~Rende duri vie più ch’aspro diamante.~Donna
2 Quar| introduzion del male;~Ma tiranne vie più nel sesso amico ~Della
3 Quar| e perdono, ~Tanto belle vie più, quanto più meste!~O
4 Quar| capitano :~Dall’antico scalpel vie più s’onora ~Agrippa, il
5 Quar| acque chiare, ~Quale per vie sgombre da tronchi e durai, ~
6 SSac| fatta seguace. ~Passa le vie del cielo, alfine arriva, ~
7 SSac| tanta, ~Esse venner per lei vie più feconde. ~Qual madre
8 SSac| fui non sono. ~Passo le vie del cielo;~Ecco si squarcia
9 SSac| potessi almeno~Mostrar le vie, che in breve tempo ho scorso. ~
10 Dia1| adempio ~Guidandole per vie fra lor lontane, ~A quello
11 Dia1| vertudioso, ~Per quelle vie dove tuttor si noma.~E anch’
12 Dia1| la sa tutte del ferir le vie.~La gh’ha un’aria soave
13 Dia1| l’orme ~Per le pubbliche vie, fra suoni e canti. ~E sieno
14 Dia1| al mondo intero.~Per le vie, per le piazze andar si
15 Dia1| Pei sacri tempi, e per le vie deserte; ~Anima col suo
16 Dia1| due partita.~Due son le vie che nel terrestre agone ~
17 Dia1| trono, ~Dove d’ogni saper le vie son piene, ~Ebb’io l’ardir
18 Dia1| da ragion dedotti, ~E per vie tortuose non divaga!~I ministri
19 Dia1| confermata ~E il reciproco amor vie più mantiene.~Io vivo, posso
20 TLiv| Eterea prende, e per le vie del mondo ~Scorrer s’appresta
21 TLiv| tetto ~Agevol posso per le vie del vento;~O con magiche
22 TLiv| dolor trafigge.~Due son le vie che in nostra dipartenza ~
23 TLiv| Or che si vede fra le vie beate ~Libera dalla ria
24 1 | sette colli,~E scorrendo le vie del Tebro in riva, ~Ammira
25 1 | ed ai passeggi, ~Per le vie, per le chiese ed ai conviti,~
26 1 | Uomini e donne, che le vie calcate ~Oscure, incerte,
|