Parte
1 Giov| di far l’ultime prove.~Ma frutti non sa dar la terra asciutta, ~
2 Quar| per anco maturato i suoi frutti, non ponno esser che acerbi.
3 Quar| Giardin celeste ~Lasciando i frutti, e raccogliendo i fiori, ~
4 SSac| Obbedendo, produsse e piante, e frutti; ~Parlò col Mare, e imprigionò
5 Dia1| dal folto gregge i peggior frutti al nume, ~ma d’Abele innocente,
6 Dia1| amor, son del suo zelo i frutti ~Le rinate virtudi, i vizi
7 Dia1| Benedetti del ventre i frutti tuoi,~Maria, Madre di Dio,
8 Dia1| benedissa,~E ghe conceda i frutti dell’amor, ~Per colmar la
9 Dia1| Ca Manin, ~Figureve che frutti da quel letto ~A Venezia
10 Dia1| dove colgo dell’opra i frutti, ~Nell’onorar miei carmi
11 Dia1| ha prodotto al mondo.~E i frutti de do specie, ~El limonzin
12 Dia1| manti, i colli, i fonti, i frutti, ~I mari, i fiumi, i pesci
13 Dia1| ducali insegne, ~Sudati frutti di valor guerriero.~Lunge
14 Dia1| producea dell’allegrezza i frutti. ~E pure, e pur delle ricchezze
15 Dia1| odor quell’aure empiendo, ~Frutti promise al Vaticano eletti. ~
16 Dia1| san che n’han ricolti i frutti, ~Ed il sezzaio non son
17 Dia1| umano.~Mescere si potranno i frutti e i fiori,~Ma in numero
18 Dia1| germogliar di tua possanza i frutti.~D’acque sonanti un mormorio
19 TLiv| loglio e v’è gramigna,~E dei frutti il peggior tocca al baccello.~
20 TLiv| sordido, impuro,~I peggior frutti della greggia offria, ~Quasi
21 TLiv| e ’l buono, ~E i peggior frutti consacrar sull’ara.~Venite,
22 TLiv| Godono della terra i primi frutti,~Ché gli orti lor ne abbondano
23 TLiv| può la mente ~Trar miglior frutti da novei vïaggi,~E un dì
24 Dial| Sparse Minerva di scïenza i frutti, ~Indi del vasto mar solcando
25 1 | mirate inclite sponde ~I frutti del sudor vostro primiero.~
26 1 | cogliendo del suo merto i frutti, ~Fu di tutti l’amico, e
|