Parte
1 Giov| Vidi poscia in un vago almo soggiorno ~Una ninfa gentil,
2 Giov| sagace,~Prodigio di natura, almo stupore, ~Del nome tuo il
3 SSac| suolo, ~Godan teco del nuovo almo splendore, ~Onde i chiari
4 SSac| cuor la sorte arrida. ~L’almo Segno, che a te fu guida
5 SSac| si ricovera.~Dehl Pastore almo gentile, ~Possessor dell’
6 SSac| Ecco Giove, che in soglio almo di luce,~È de’ Numi soggetti
7 Dia1| E in mercé dell’eterno almo diletto, ~Ch’offre ad Elisa
8 Dia1| amico, ~Di nobili donzelle almo ricetto, ~Che l’Ordin santo
9 Dia1| consagrato. ~Se della medic’arte almo decoro~Tu il rendesti, Signor,
10 Dia1| DI FRANCIA IN VENEZIA~ ~L’almo figliuol di Venere, che
11 Dia1| vissi educata? ~In questo almo recinto di nobili donzelle ~
12 Dia1| Ed il prisco serbando almo decoro ~Nell’Adria augusta,
13 Dia1| assisa.~E nuova sì nell’almo chiostro appare, ~Che cambiando
14 Dia1| profumi,~E col sacro dei preti almo concerto,~Pensando e ripensando
15 Dia1| contento; ~Ecola col so sposo almo divin ~Compagnada per sempre
16 Dia1| Che in sublime si chiude almo convento.~Ed io risposi
17 Dia1| Italia, gloria di Milano!~Almo Visconti, che nel calle
18 TLiv| tenera vostra amabil figlia~Almo soggetto a mille vati è
19 TLiv| felice, e degna madre ~D’almo garzon, che di tre figli
20 TLiv| felice ~Dell’illustre Garzoni almo casato, ~Tralcio fecondo
21 TLiv| umano,~Eletto a sostener l’almo decoro~Dell’augusta sua
22 TLiv| che al Bailaggio eletto ~L’almo Correr felicemente intese.~
23 1 | viva santitate aspira~Nell’almo venerar Sagro Pastore; ~
24 1 | Della sposa a formar l’almo ritratto, ~Beltà, grazia
25 1 | predice.~Prezioso di pace almo recinto, ~Albergo illustre
26 1 | alla Corte, e basta. ~L’almo signor cortese, zio dell’
|