grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
1 Giov | ridona~All’udir mio, ben vedi quale e quanto~In matura
2 Quar | che ascolti, e quel che vedi. ~Signor, io già narrai ~
3 SSac | pria non le desta.~ ~XXX~Vedi là quel garzon, che in età
4 SSac | aureo cerchio che offerir ti vedi,~Altri nodi figura occulti
5 Dia1 | molli membra imprigionar la vedi.~Mirala, e ti confondi,
6 Dia1 | illos usque in æternum.~ ~Tu vedi e sai qual cecità ne ingombra ~
7 Dia1 | Teresa espressa, ~E me tu vedi in giubilo, e me vantar
8 Dia1 | il di lei sen piagato, ~Vedi la man che il nodo ha d’
9 Dia1 | ciel, gloria del mondo. ~Vedi ricchezza, onor, pace e
10 Dia1 | valente, ~E a miglior opere lo vedi accingere.~In dì brevissimi
11 Dia1 | trovo a parte.~Padre, tu il vedi, dall’eterea sede,~Sul pergamo
12 Dia1 | del Paradiso erede.~Satana vedi di dispetto e d’ira ~Fremere,
13 Dia1 | esemplar, comun fervenza, ~Vedi ciascun della sua messe
14 TLiv | tutelar beato;~E quei che or vedi (e me co’ cenni addita) ~
15 TLiv | del trionfo, e le divise.~Vedi colà da industre man dipinta ~
16 TLiv(310)| Vedi Moreri, nel Dizionario all’
17 TLiv | e le scïenze, ~Se te le vedi dal cervel sparire?~Bella
18 TLiv | sorride, e tal ragiona:~Vedi, cantor, se de le Muse il
19 TLiv | Specchiati in quelle, ch’a noi vedi allato, ~Maestre di talenti
20 TLiv | amico, e protettor cortese.~Vedi gl’innumerabili volumi,~
21 TLiv | e a chi da lei derivi.~Vedi le spose, che in giocondo
22 1 | Perché le sue virtù numeri, e vedi~Ch’egli ha spirto senile,
23 1 | questi i grand’avi imita : ~Vedi una Gradenigo ad un Delfino
24 1 | innesto,~E della Senna in riva vedi Talia per questo. ~Adria
25 1 | dall’eterne cime ~Tutto vedi e provvedi, e da cui parte ~
|