Parte
1 SSac| e a sua cagione ~Poscia talun sua vanitade imita.~Per
2 SSac| terra, o per il Cielo. ~V’è talun, che poco o nulla ~Conoscendo
3 Dia1| desto è il riso.~Pur v’è talun che avvicinar non teme ~
4 Dia1| prese umil contrito.~Indi talun che di Cristiano ha il segno,~
5 Dia1| abbracciarlo in fretta. ~Ah se talun, ch’è delle risse amico, ~
6 Dia1| si fidi?~Sì, pur troppo talun di te si fida,~E degl’inganni
7 Dia1| sei, non sai covelle.~Onde talun, che non intende appieno ~
8 Dia1| in sagrifizio il peggio.~Talun fa voto d’obbedienza intera,~
9 Dia1| È ver, mi ha assicurato ~Talun de’ carmi sui,~E poscia
10 Dia1| fratellanza.~Terminata la tavola, talun passa al riposo,~Al tavolier
11 Dia1| io scrivo, ~Di che forse talun mi sgrida e taccia, ~Nel
12 Dia1| afferra! ~Sento a dir da talun: Gesù e Maria, ~Dov’è andata,
13 Dia1| Cananei più tristi.~E se talun che la consorte adora, ~
14 Dia1| bomba, donne mie garbate ~(Talun diria, che sa parlar toscano): ~
15 Dia1| fra i suoi tormenti.~E pur talun, che leggerà i miei carmi, ~
16 Dia1| la sua bellezza: ~Piace talun nell’imitare il Berni,~Che,
17 Dia1| progetto ardito, ~Dubitando talun se il vero ascolti.~Ma di
18 Dia1| la sua bellezza: ~Piace talun nell’imitare il Berni,~Che
19 Dia1| miglior mantello.~Bevon, dice talun, la cioccolata.~È vero,
20 Dia1| ogni lato, ~E per quanto talun tenti offuscarti, ~Veduta
21 TLiv| scienze gli uomini perfetti.~Talun, senza partir dal suo paese,~
22 TLiv| tempo e l’allegrezza.~E talun con pochissimi quattrini, ~
23 TLiv| SANTIROTA SONETTO COLLA CODA~ ~Talun per domandar modestamente,~
24 TLiv| miseria oppressi.~Se curioso è talun, se vuol sapersi~Quai sono
25 1 | vedremo ~Se son quel desso che talun mi appella: ~Ecco l’occasion
|