Parte
1 Dia1| Finché ho abuo bezzi, semo andai pulito, ~Ma adesso
2 Dia1| quello che vedete.~Ton. Semo do poverazzi sfortunai,~
3 Dia1| poesia.~Ma, grazie al cielo, semo capitai ~Dove regna la vera
4 Dia1| cussì scrive, insegna. Ma semo avezzi adesso~Che ne piase
5 Dia1| Nualtre de sto onor degne no semo.~Pasquetta La xe bona con
6 Dia1| cria: ~Vardo per un balcon, semo alla Mira166. ~Tutti se
7 Dia1| E mi digo: A la fé, che semo al Dolo199.~Me despiase
8 Dia1| Voggiè strenzendo i denti:~Semo alle cose solite, ~Coi soliti
9 Dia1| indomita~Dei fioli e del mario.~Semo servìe dai omeni ~Un poco
10 Dia1| spropositi, ~Ti sa dove che semo.~Sì ben; son contentissima, ~
11 Dia1| gh’intra Progne mesta? ~Semo mati in te la testa.~S’ha
12 Dia1| con giudizio.~In sto mondo semo a scuro, ~A nissun se vede
13 Dia1| Adesso, amigo, no la xe cusì.~Semo debotto della botta al fondo, ~
14 Dia1| Cossa possio salvar se semo in oto?~Gho la mugier, gho
15 TLiv| anca mi m’ho impegnà, co semo stai ~Una matina a visitarla
16 TLiv| brilar.~Fenido el cameron, semo passai~In tinel332, e gh’
17 TLiv| discreto, e ho parso bon. ~Semo andai al teatro, e dall’
18 TLiv| che no xe gnente. ~A Muran semo andai dopo disnar,~E quei
19 TLiv| fonzion,~E in peota anca nu semo andai drio. ~Avemo visto
20 TLiv| Vizze Dose388 a Lio;~E po semo tornadi alla locanda, ~Perché
21 TLiv| parlemose, amigo, tra de nu: ~Semo in caso diverso; el mio
22 TLiv| NICCOLÒ BALBI~ ~Zelenza, semo qua, semo tornai ~Alla necessità
23 TLiv| BALBI~ ~Zelenza, semo qua, semo tornai ~Alla necessità de
24 1 | fioli.~In disdoto fameggie semo qua~Calafai tuti quanti
25 1 | meggio, quanto i finanzieri.~Semo tuti al servizio d’un paron, ~
|