Parte
1 Giov| ma non sì preste ~Furo le luci mie languide e meste, ~Che
2 Giov| Fatte belle vedrei sue luci smorte.~E fatt’io poi d’
3 Giov| foglio, e lessi, ~Corser le luci ove il desir guidolle, ~
4 Quar| Tomaso Toso, cieco d’ambe le luci, avendo letto ~un mio libro
5 Quar| pugnar, riposan poi.~Volgo le luci intorno,~mille e mille in
6 Quar| contento, e venir meno.~Giro le luci e veggio~Un scanno vuoto
7 Quar| poss’io,~Ché m’abbaglia le luci il vostro sole; ~Onde né
8 Quar| Tenendo verso il ciel le luci fisse, ~Scosse il capo tre
9 SSac| pregi~Miratela girar le luci belle.~Si sdegneria, se
10 Dia1| Volsemi, in così dir, le luci vaghe,~E penetrommi collo
11 Dia1| Talora bruno o pallido; ~Due luci belle diconsi ~Talor, perché
12 Dia1| labbra al riso, muover le luci al pianto.~Ma s’io medesmo,
13 Dia1| umile!~Figlia tenne le luci al padre fisse; ~Vide l’
14 Dia1| ciel rendea sereno; ~L’alme luci a noi si tolgono,~E le nubi,
15 Dia1| E s’ei teneva altrove le luci rivoltate,~Dicea mortificandolo:
16 Dia1| facciati desiderare a gara? ~Le luci tue leggiadre, l’amabile
17 Dia1| abbassa ~Per modesto rossor le luci al suolo. ~Ella, se tu nol
18 Dia1| perigli madre. ~No, le torbide luci al bianco velo ~Della santa
19 Dia1| Colle man giunte e colle luci immote, ~Seguono il coro
20 Dia1| vostro ~Amoroso pastor, le luci asperse ~D’amaro pianto,
21 Dia1| respigne ~Il doppio dardo delle luci belle.~Di nuovo amor, non
22 Dia1| Arriva il colpo dalle luci al petto, ~La bella donna
23 Dia1| un tempio ammiro.~Alzo le luci a vagheggiare il tetto,~
24 TLiv| alto valor le Margherite, ~Luci del firmamento le Lucie.~
25 TLiv| Nero di rabbia, e colle luci svolte, ~Esce, fremendo,
|