Parte
1 Quar| Spesso non son le calde preci intese, ~Perché chiedendo un beneficio
2 SSac| tanti gridi, e tanti pianti intese,~Che il fren depose, annodò
3 SSac| SONETTO PER MONACA~ ~Tal s’intese del Serchio al bel confine ~
4 Dia1| Cogli apologhi miei Grecia m’intese, ~Onde sparsa di lor la
5 Dia1| Anca senza parlar le vien intese; ~E le vede el novizzo123
6 Dia1| nel comando, che da lor s’intese, ~Tutto il genere umano
7 Dia1| o donne, al sacrifizio intese,~Accostatevi pur. Mirate
8 Dia1| miei danni a rallegrarsi intese. ~Si avviliscano i rei,
9 Dia1| interrotte, ~Mertan d’esser intese e giorno e notte.~Ma pur
10 Dia1| Ma nessuno di noi le rime intese.~Quel che voleva dir, ci
11 Dia1| fantatis biellis.~Cantor s’intese il Venezian: De cuor ~ Digo
12 Dia1| le laudi che dei sposi ho intese, ~Ma dirò degli autor grado
13 Dia1| non men di voi tremar s’intese ~All’annunzio fatale, e
14 Dia1| la Messa qualche volta ho intese. ~El canto, se sol dir comunemente,~
15 Dia1| E degli spirti la natura intese? ~Essi recar de’ popoli
16 TLiv| signor, che pubblicar s’intese ~Del fratel suo l’impareggiabil
17 TLiv| L’almo Correr felicemente intese.~Oh qual rifulse universale
18 TLiv| Della patria divota Amore intese, ~E scelse il dardo alla
19 TLiv| ahimè che ’l mio parlar s’intese~Quel silenzio modesto è
20 1 | a San Paternian, là dove intese ~Che non son malveduti i
21 1 | confine ~L’accorto Pellegrino intese come ~Quella patria reggeva
22 1 | egra speranza!~Fra quel che intese il Pellegrin da prima,~E
23 1 | Furo da voi benignamente intese ~Le scarse di pensier mie
24 1 | Doni, con cui rimunerarmi intese, ~Furo del suo bel cor pretesti
25 1 | saggia sposa ad aumentare intese~La gloria di quel tralcio
|