Parte
1 Ass | trattata diversamente, ed io l’amo e la venero troppo, per
2 SSac| o coll’altrui sudore. ~Amo virtude e non di sorte il
3 Dia1| dunque Filen ch’io peno ed amo, ~Che il frutto degno dell’
4 Dia1| idol mio, sappi ch’io t’amo, ~E a misura del tuo gentile
5 Dia1| s’io medesmo, ahi misero! amo gli error ch’io sgrido,~
6 Dia1| saggio Foresti, ~Per quant’amo spirar l’aure vitali; ~A
7 Dia1| felici. ~Amatemi di cuore, vi amo di cuore anch’io;~Al fin
8 Dia1| strettamente congiunta a quel ch’io amo; ~Il giorno dei tre voti
9 Dia1| decoro di Dio procuro ed amo.~Con san Paolo ai Corinti
10 Dia1| contenta ho la mia fé giurata, ~Amo lui solo, e son da lui riamata.~
11 Dia1| avrò in avvenire, ~Perché t’amo e t’apprezzo a dismisura.~
12 Dia1| chiede. ~Amami com’io t’amo, e fa ch’io speri ~Dell’
13 Dia1| Dunque di che temer? L’amo, e l’amore ~Dubbioso, incerto,
14 Dia1| del suo ben mi rende; ~L’amo però con innocente amore,~
15 Dia1| germano il sen m’accende. ~Amo la sua virtude, amo il bel
16 Dia1| accende. ~Amo la sua virtude, amo il bel core, ~Con amor che
17 1 | sempre dello stesso umore: ~Amo dir poco, è ver, non falso
18 1 | restar fuore.~E sapete quant’amo e quanto ambisco~Far vedere
19 1 | Di Parigi, che amate, ed amo anch’io?~Dieci, dodici mila
20 1 | Quando el xe Venezian, l’amo egualmente; ~E per grazia
21 1 | Seguito a dir: — Parigi amo e rispeto, ~Squasi diria,
22 1 | importa, proverò coi fati ~Che amo el Paese dove che son nato. ~
23 1 | nuova amistà contratta, ~T’amo, ti stringo al seno.~TALIA
24 1 | I pregi sui~Conosco, ed amo, e m’interesso a lui.~Sua
25 1 | piacer, all’omo onesto ~Che amo, che stimo, e se de più
|