Parte
1 Giov| Rispondervi vorrei, ma di presente ~Il tempo non lo vuol, perché
2 Giov| Affidati dell’anno 1725, presente il detto prelato~ ~Quando
3 SSac| abbiam noi, fuor che ‘l presente.~Noi a nostro piacer vogliam
4 SSac| presta. E poco saggio~Chi ha presente la Grazia, e non l’accetta.~ ~ ~
5 SSac| che in ogni luogo è Dio presente, ~Indi in faccia di Dio
6 SSac| francamente ~Qual se fosse a lui presente. ~V’è chi finge mille amanti ~
7 Dia1| il cuore. ~Tal nell’età presente empio costume ~Vedesi pur
8 Dia1| Pescator) non sono, ~Il presente lasciar per il venturo.~
9 Dia1| venturo.~Quel che abbiamo in presente è un certo dono;~E non è
10 Dia1| sti sposi se darà la man,~Presente el mio destin no vol che
11 Dia1| Venuto è ad aiutarmi~Nel mio presente imbroglio, ~Venuto è a consolarmi ~
12 Dia1| onora e l’accarezza.~Er’ io presente il giorno ~(Oh giorno fortunato!), ~
13 Dia1| fanno onore.~Nell’occasion presente~Di nozze illustri tanto, ~
14 Dia1| bei pensieri avete, ~Al presente desio supplite ancora.~Dell’
15 Dia1| sede ~L’altro mirar nella presente etade.~Ma più di ogn’altro
16 Dia1| Serban gli esempi nell’età presente ~Del tralcio antico nei
17 Dia1| immemorabili e confusi;~E ne l’età presente~Nei tralci illustri il primo
18 TLiv| tremenda ~Imprecazion giera presente Amor.~El se sdegna, el se
19 TLiv| il più bel vanto.~Son stà presente, e non ho visto mai ~Ste
20 1 | son io che all’occasion presente ~Noi otterrem dai Vidiman
21 1 | Posso laorar per la fonzion presente, ~Ma per l’altre fonzion
22 1 | La bona e savia educazion presente ~Le massime no scambia del
23 1 | vint’ani che manco, e gh’ho presente,~Come se fusse là, canali
24 App | CHE SUCCEDONO AL GIORNO PRESENTE~ ~SONETTO IN LENGUA VENEZIANA
|