Parte
1 Quar| Quel supplicio crudel pietade appella.~Bensì rivolta alla
2 Quar| profano ~Mostrar dovea l’alta pietade in viso.~Amor possente in
3 Quar| Ciel benigno e pio, ~Da cui pietade a intenerirsi impara.~Vanne
4 Quar| E sappia ognun, che tua pietade impetra,~Che Amor non è
5 SSac| Riportino da Dio premio, o pietade.~ ~ ~
6 SSac| merti miei. ~Talor la mia pietade amanti rese ~Li congiunti
7 SSac| costumi,~Ad opre solo di pietade intesa, ~Alza gl’occhi tremanti
8 SSac| Dell’amica consorte la pietade.~Santo pudico amor, ‘nanzi
9 Dia1| dileggiato amore,~Qual poss’io la pietade cantar del Divin Core? ~
10 Dia1| ai principi consiglia la pietade, ~Se accrescer voglion la
11 Dia1| Signor, che sei della pietade il fonte, ~Deh non siami
12 Dia1| Apri la fonte della tua pietade~Sopra questo dell’Adria
13 Dia1| adopra invano; ~Amici, per pietade, a sì alto volo ~Aiutatemi
14 Dia1| fortezza, ~E la scïenza, e la pietade, e il santo ~Timor di Lui,
15 Dia1| come la via medesma ~Alla pietade ed al saper conduce,~E come
16 Dia1| Egli è padre comun; la sua pietade ~Spargerà intorno al popolo
17 Dia1| sublime oggetto, ~Che alla pietade ha l’ampio calle aperto; ~
18 Dia1| giva, ~Ad onesto piacer pietade unita.~Chi leggea, chi parlava
19 Dia1| cuoco, ~Usi a serbar della pietade il dono ~Al sagro tempio
20 TLiv| Librar seppe il rigor colla pietade. ~I’ vorrei dir qual di
21 1 | l’onori e stime. ~La sua pietade, il suo saper profondo ~
22 1 | amico, in cui cotanto ~La pietade prevalse e il zel cristiano, ~
23 1 | sagro chiostro ~Esempio di pietade è al secol nostro.~Ecco (
24 1 | Venezia e il mondo ~La sua pietade, e il suo saper profondo.~
|