Parte
1 SSac| il voto:~Ecco l’Eroe mi è noto:~Un’immago di Giove al mondo
2 Dia1| consolarmi anch’io.~Chi son, noto saravvi, e chi m’invia,~
3 Dia1| Quel che a me negate, ~Noto è al Nume per cui scaltri
4 Dia1| Manin parla le istorie,~Noto xe el so splendor, la so
5 Dia1| proverbio vulgar vi sarà noto: ~La gallina che grida ha
6 Dia1| talento, il suo saper mi è noto, ~L’alma sua generosa, e
7 Dia1| Popoli, chi è di voi, cui noto appieno ~Non sia il poter
8 Dia1| il bel sentiero, ~E già noto si rende al mondo intero.~
9 Dia1| noi può meritar lo scanno.~Noto forse non vi è, che male
10 Dia1| loquace.~Il merito mi è noto della figlia,~E del padre
11 Dia1| Rinaldo o Bradamante, ~Farmi noto desio dal Mauro a l’Indo.~
12 Dia1| soccorso ha premuniti. ~Noto non vi è, con qual amore
13 Dia1| Gesuiti.~Il guerriero già noto : Olà tacete, ~Dicegli in
14 Dia1| Sono un uomo d’onor, son noto al mondo, ~Il mio stile
15 TLiv| supremo poter de Dio fa noto.~Basta che nelle scienze
16 TLiv| sesso femenin pur troppo è noto ~Quanto la devozion sia
17 1 | immortal, che a pochi è noto;~Ma offrir vo’ in segno
18 1 | Rialto, e il ponte ammira ~Noto per fama ai popoli lontani. ~
19 1 | Pietro e San Paolo al tempio noto ~Piange compunto, e sacre
20 1 | incolte ~Il povero mio stil, noto al Paese, ~Compatito sarà
21 1 | seppi di lui, che a pochi è noto... ~Ma lo spirto, che in
22 1 | un tempo, come a tuti è noto, ~Giera andada un pocheto
23 1 | che l’italian no ghe xe noto, ~La dona principiava a
24 1 | Ché l’incerto avvenir noto è a Dio solo.~Oh quanti
|