Parte
1 Quar| è di me maggiore. ~D’un nodo eccelso allorché fama uscio, ~
2 Quar| Nume.~ Indi formando il bel Nodo amoroso ~Fra Pisana e Michele
3 SSac| Come Amore formò l’illustre nodo, ~Come accese Imeneo l’ardente
4 Dia1| piagato, ~Vedi la man che il nodo ha d’Imeneo formato. ~Sposo
5 Dia1| brama. ~Siano del Sacro Nodo accelerati i giorni,~Né
6 Dia1| sua clemenza ~Renda il bel nodo stabile e tenace; ~Che nell’
7 Dia1| Ecco la Fama, che il bel nodo addita, ~Eccovi Amor, che
8 Dia1| rasserena il ciglio;~Ecco il bel nodo che ha formato Amore. ~Verrà,
9 Dia1| Verrà, verrà, da sì bel nodo il figlio, ~Che alla tua
10 Dia1| Che dei sposi sublimi il nodo affretta. ~Tu, che avvezzo
11 Dia1| allaccia ~Col dolcissimo nodo maritale.~Non risponde Maria,
12 Dia1| forza e meglio ~M’allacci il nodo che sol morte spezza, ~A
13 Dia1| vezzo e costumi~Fa lieve il nodo che a tant’altri è duro, ~
14 Dia1| giovin prode?~L’eccelso nodo a verseggiar t’invita; ~
15 Dia1| si marita.~La Chiesa il nodo Sacramento appella, ~E in
16 TLiv| E della società l’intimo nodo ~Si avvalora operando, ed
17 TLiv| soggetto a mille vati è il nodo,~E può il bel volto, e le
18 TLiv| fratel suo l’impareggiabil nodo, ~Desio di fare il dover
19 1 | illustre e degno~D’ogni nodo sublime, e pronipote~Del
20 1 | Della vera amicizia il nodo santo.~Noi siamo nove; a
21 1 | imitatrice, ~Tu rendi il nodo marital beato.~E la gemina
22 1 | Aspeta novi eroi da quel bel nodo~Che unir le deve, quanto
23 1 | nipote adora,~Che per tal nodo esulta, ed i Delfini onora,~
24 1 | tenera figlia o del figliolo,~Nodo imponendo a cui si oppone
|