Parte
1 Giov| chieggo libertade, e non ingrato ~Sarò d’un dono tal, anzi
2 Giov| Non pretendo però d’esser ingrato~A quelle vostre iperboli
3 Quar| e tomba, ed ogni strazio ingrato ~Volle incontrar con affannosa
4 Dia1| Sceso dai rami quell’amico ingrato, ~Che ancor tremante il
5 Dia1| sua semplicità nol rende ingrato; ~E voglia il Ciel che Polisseno
6 Dia1| suo fine lontan quest’uomo ingrato. ~Deh! Tu togliendo alla
7 Dia1| per lo stil bassissimo ed ingrato, ~Ma per qualche pensiere
8 Dia1| Cham della donna il cuore ingrato.~Questo, signori miei, questo
9 Dia1| fenir,~E no vorave comparir ingrato. ~L’opera mia procurerò
10 TLiv| Figlio non è di sì gran madre ingrato. ~Vinegia nostra ad esaltare
11 TLiv| divide in giuste parti, ~Non ingrato al favor di stelle amiche; ~
12 TLiv| El Filosofo inglese no xe ingrato311.~De quando in quando
13 TLiv| quel stral difesa ~De l’ingrato Cupido, e traditor.~Per
14 TLiv| lo stuol che mi trafigge ingrato, ~L’impostore scoprendo,
15 TLiv| avesse a provar dal mondo ingrato? ~Voi siete servitor, ma
16 TLiv| mie famose imprese,~Quela, ingrato, bramar senza consorte? ~
17 TLiv| Chiama la face tua, vivente ingrato, ~Merta non respirar, non
18 TLiv| volerlo, o non volere.~D’ingrato sempre e mancator la taccia ~
19 TLiv| perché s’ha trovà più d’un ingrato ~Che, in vece de gradir
20 1 | sventura, e ch’io non sono ingrato.~Un anno dopo (oh mio contento
21 1 | linguaggio italian comunemente.~Ingrato, è vero, alla bontà sarei, ~
22 1 | che no son coi mi patroni ingrato;~E che non ho difficoltà
23 1 | despeto del furbo e del ingrato.~Questo, secondo mi, me
24 1 | Perché manco una volta, son ingrato. ~Ma non importa, proverò
|