Parte
1 Giov| Abbracciate la croce a suon di bacci, ~Che sarete di
2 Giov| povero e casso, ~E al rauco suon le mie sventure appello.~
3 Quar| Giudice.~ ~SONETTO~ ~All’alto suon della divina voce~Aprirassi
4 Quar| interizzito treme~Al sconcertato suon di bocche infide, ~Ch’han
5 Quar| sublimi accenti ~Al rauco suon della mia cetra umile, ~
6 Quar| l’anno 1726~ ~Col rauco suon del rustical suo corno ~
7 SSac| carro, e scese.~II~Dietro al suon delle voci il passo move, ~
8 SSac| cime, ~Illustri Vati, al suon della mia voce; ~Meco cantate
9 Dia1| alto di salir presume ~Al suon de’ carmi l’umile favella. ~
10 Dia1| Della rima, che snerva il suon robusto; ~Qual del divin
11 Dia1| de’ bellici strumenti~Il suon feroce in sì bel giorno;
12 Dia1| presta.~E dal canto, e dal suon, che dolcemente ~L’allegrezza
13 Dia1| grido ~Sparge con dolce suon di lido in lido.»~All’occidente
14 Dia1| il maggior tempio ~Fra i suon divoti e i musicali accenti ~
15 Dia1| seggo,~E chiamo il servo al suon del campanello,~E penna
16 Dia1| fu sovrano,~E onorato dal suon della trombetta ~Sentir
17 Dia1| dolcemente alzarsi ~Al grato suon degli apollinei canti?~I
18 TLiv| pigro e tardo;~Di fama al suon, che il mio Quirini adombra,~
19 TLiv| può dir sul vasto tema~Al suon del plettro o dell’umil
20 TLiv| Quattrini il suono:~O dolce suon sì necessario al mondo!~
21 TLiv| e de invenzion ~Al dolce suon di tosche rime, e colte.~
22 TLiv| d’aspra carestia,~Ché al suon del campanel si veste e
23 1 | che d’un sol giorno, al suon de’ carmi, ~Unir possa gli
|