Parte
1 Giov| due novizie religiose~ ~Spose di Dio, che in la più bella
2 SSac| Che dir soglio all’altre spose. ~Già di vostro Genitore, ~
3 SSac| tormentose~Alle madri ed alle spose. ~E la suocera e la nuora,~
4 Dia1| fo un sonetto ~Per sacre spose, o per spose profane,~E
5 Dia1| Per sacre spose, o per spose profane,~E vuò al collo
6 Dia1| sacri altari, ~Vadan le spose al nuziale letto, ~Abbian
7 Dia1| il destino che si faccian spose? ~Lor s’insinua la quiete
8 Dia1| occasion di monache e di spose ~Una Raccolta capita alle
9 Dia1| entrati, ~Salvi fur colle spose accompagnati.~Sperar doveasi
10 Dia1| al Cielo. ~Non mancano le spose, non mancan l’eroine, ~D’
11 Dia1| Signor m’invita, ~A sacre spose a canto, a due sorelle unita;~
12 Dia1| monacal clausura, ~Fra le spose di Dio, modesta in viso, ~
13 Dia1| so reziri e col parlar de spose.~Subito che se forma in
14 TLiv| tristi sposi abbandonar le spose,~E le campagne desertar
15 TLiv| Benedete le muneghe e le spose;~Son qua, vissere mie529,
16 TLiv| saria stata fra le adriache spose ~L’onor dell’antichissima
17 TLiv| Questo bastava per lodar le spose.~Ed un poeta da bell’estro
18 TLiv| mesi ~Esser almanco co le spose atenti,~E in quel che le
19 TLiv| so sposo, el le dichiara ~Spose del Redentor sora le stele,~
20 TLiv| vergin saggia, che alle spose insegna ~Caute serbar fra
21 TLiv| chi da lei derivi.~Vedi le spose, che in giocondo aspetto ~
22 1 | Vedove, maritate, o figlie, o spose;~E l’umili, modeste famigliuole ~
23 1 | Tenere madri e delle saggie spose!~Consorte fu di un Gradenigo,
|