grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
1 Ass | vero, a mantenere la mia parola; dovea comparir, questo
2 Quar | PREDICA IV~Della parola di DIO.~ ~1 Altri non l’
3 Dia1 | periglio ».~ ~Flavia « E la parola, che ‘l Signore ha detta,~
4 Dia1(37)| Parola ingiuriosa, come a dire
5 Dia1 | rimescolire, ~El crederà parola fiorentina~Mescola40 da
6 Dia1 | No se sente dal strepito parola.~ ~Cecco Voi dite mate;
7 Dia1 | sior Carlo, xe una gran parola, ~Sti matrimoni el Ciel
8 Dia1 | Priuli el bel talento:~Ogni parola, ogni so sesto, ogni ato ~
9 Dia1 | Coll’eterna immancabile parola.~Deh i sensi nostri del
10 Dia1 | quando in quando bagnemo la parola. ~Sto libro che ghe mando
11 Dia1 | Fra le guide incerte ~La parola di Dio m’accenda i sensi. ~
12 Dia1 | di chiarezza adorno.~La parola di Dio semplice e pura ~
13 TLiv | pretesto) ~Se da l’impegno la parola ho sciolta.~E se me volè
14 TLiv | dieci volte ~Mi ha la stessa parola reiterata.~Rimpasticcio
15 TLiv | si potria ~Chiuso in una parola un gran segreto?~Torno ad
16 TLiv | soggezion d’alcuno.~Dal latin la parola è derivata;~E in sostanza
17 TLiv | fora521. ~No se pol retirar parola data,~Ma cussì a orbon522
18 TLiv | vegnir ela, ~Bastava una parola de so fio.~Marco, la dise,
19 TLiv | Perché tuto comprenda una parola.~Donca, signora, s’avicina
20 TLiv | spiega e contien sta gran parola! ~Sposa de Dio? basta cussì.
21 TLiv | cosa sola: ~Le manca la parola, ~Le manca il ragionar.~
22 1 | promise, e il poverino~La parola mantenne, ed è tornato.~
23 1 | Domani incominciar vi do parola. ~Rilegge quel di che parlar
|