Parte
1 Quar| Giano bifronte, lusinghiero inganno, ~Contagione de’ cuori ingorda
2 Quar| dell’empio desìo protervo inganno; ~Tu servi al mondo con
3 Quar| innocente, ~Tosto che all’empio inganno il cuor consente, ~Non più
4 SSac| Non lo stimi; nol curi! oh inganno! oh eccesso! ~Sappi, che
5 SSac| vittime con forza, o con inganno,~E son gl’auspici al sacrificio
6 SSac| non accresco i pregi ~Coll’inganno dell’arte, e di superbo ~
7 Dia1| Superbia indegna, delle genti inganno, ~Più ch’i’ parlo di te,
8 Dia1| miseramente affretta, ~Ché l’inganno e la frode in lui s’annida. ~
9 Dia1| promessa eccoti qui;~Ma dell’inganno suo fu poi punito, ~Perché
10 Dia1| mi offri è un forsennato inganno. ~Degli avi miei gloriosi
11 Dia1| riprodusse del perfido un inganno! ~Questo fu il più violento,
12 Dia1| amor nemigo ma el xe stà un inganno.~Nel s’ha volesto maridar
13 Dia1| allora fu, che in periglioso inganno ~Conoscendo le genti errar
14 Dia1| dirò senza scusa, e senza inganno. ~Non farò già, come suol
15 Dia1| e si avvicina, ~Scopre l’inganno, ed il vapor declina.~D’
16 Dia1| apparenza, cred’io, vi feo l’inganno.~Costui (diceste) che d’
17 Dia1| che sprona a detestar l’inganno, ~Più per amor, che per
18 TLiv| Delle più deboli ~L’usato inganno, ~Di se medesime ~Col folle
19 TLiv| Terra, ed a voi; s’è reo d’inganno, ~Tremi, perisca, e l’error
20 TLiv| sorda ~A chi trarla potea d’inganno fuori?~Il caparbio voler
21 TLiv| in petto, ~Se scoperto l’inganno e l’innocenza, ~Reso l’aveste
22 TLiv| farmachi suoi dell’arte inganno ~Che la morte ci reca, e
23 App | bellezze, e, dentro, oh inganno!~Inferno, crepacuori, e
|