Parte
1 Giov| restar, ma non sì preste ~Furo le luci mie languide e meste, ~
2 Giov| produr d’alti consigli -;~Furo in lor le virtudi eccelse
3 SSac| germani.~Visser compagni, e furo un tempo amici;~Indi per
4 SSac| intento al mal guadagno. ~Furo ancor de’ tristi e ladri ~
5 Dia1| venera di Cristo,~Ché a parte furo anch’essi del memorando
6 Dia1| tre Rezzoniche germane: ~Furo allevate le minori al tempio, ~
7 Dia1| disperso nell’antica etade,~Furo a eterna mercé condotti
8 Dia1| infiammi il suo cuor, qual furo un giorno ~Nel Cenacol gli
9 Dia1| commesso. ~Buoni e tristi vi furo, e noi sappiamo ~D’Abel
10 Dia1| questi il mondo allora, ~Furo i buoni coi rei confusi
11 Dia1| e le virtù scorta a lei furo.~So che un anno col mondo
12 Dia1| che gloria della Patria furo,~E di valore e di scienza
13 Dia1| sconfitte hai conte;~Or saggie furo, or le tue imprese ardite. ~
14 TLiv| delirii miei sogni unqua non furo: ~Ché chi, desto, del ver
15 TLiv| Caino e d’Abele, e come furo ~Diversamente al divin culto
16 TLiv| dio Cupido,~E le paghe mi furo anticipate.~Tratto la causa,
17 TLiv| da’ vostri arcieri? ~Dove furo al garzon le man legate?~
18 TLiv| all’Europa note ~Le genti furo Barbarighe ognora, ~Venerabili
19 1 | perdona, e cento volte ~Furo da voi benignamente intese ~
20 1 | cui rimunerarmi intese, ~Furo del suo bel cor pretesti
21 1 | dolersi, e quelle occhiate ~Furo al cuor mio fierissime stoccate.~
22 1 | quasi a perir vicino, ~Furo due Gradenighe elette dal
23 1 | cuore, ~E gli abiti dal Ciel furo ordinati ~Per coltivar la
|