Parte
1 Dia1| dell’amor, ~Per colmar la fameggia de contenti, ~Per gloria
2 Dia1| el me n’ha contà de sta fameggia, ~Che a sentirle la xe una
3 Dia1| Qual dolcissimo padre de fameggia.~E cedendo al fradello el
4 Dia1| d’ogni lode è degna ~Sta fameggia Priuli, e tutti quanti ~
5 Dia1| zorni assae lontan, ~Sta FAMEGGIA s’ha unito per onor ~Al
6 Dia1| santo matrimonio ~Sta nobile fameggia assicurada.~Vorave se podesse,
7 TLiv| le rime e i canti, ~A la fameggia no farò le spese.~Donca,
8 TLiv| frascone ~I rovina la casa e la fameggia,~E el bàgolo i se fa de
9 TLiv| onesto amiga,~Ne la Bona fameggia avria più gusto,~E la la
10 TLiv| parerìa de veder giusto ~Quela fameggia dove la xe nata,~Dove regna
11 TLiv| fedeli,~Tuti a l’onor de la fameggia intenti, ~Nemici de la zente
12 TLiv| le facoltà.~E un padre de fameggia e diretor, ~Quando nol buta
13 TLiv| chi a felicitar qualche fameggia, ~In ogni condizion riesce
14 TLiv| Con una dama de una gran fameggia;~E col sarà in età de trarse
15 TLiv| Che la pase mantien de la fameggia,~E che sa soportar senza
16 TLiv| sta città.~El xe de una fameggia benedetta,~De un sangue
17 TLiv| lui Venezia aspetta.~La fameggia Renier sempre xe stada ~
18 TLiv| gentil, xe destinà~De la fameggia a propagar l’inesto.~ E
19 TLiv| osserverano~De Casa Balbi la fameggia adorna. ~Tuti a lodar no
20 TLiv| xe persuasa~Che sta nobil fameggia, e de bon cuor, ~Merita
21 TLiv| perché se trata~De una fameggia che lu519 stima e onora.~
22 TLiv| che la xe una Zane, ~Nobil fameggia, cognossua per fama.~Mi
23 TLiv| penso a mantegnir la mia fameggia,~E con tre o quattro Avemarie
|