Parte
1 SSac| doppio cor, tacete ormai;~Vi conosco, v’intendo, e più non credo ~
2 Dia1| Leggo nell’alme, e ti conosco il cuore. ~Tal nell’età
3 Dia1| stimo~Per certe madri ch’io conosco adesso; ~Le quali, dall’
4 Dia1| fra questi sono, ~Veggo, conosco e sento, ~Non esservi di
5 Dia1| lugubre principio a predicare.~Conosco il mio difetto, vo’ mutar
6 Dia1| imiti i pregi? ~Perfida, ti conosco, Invidia atroce, ~C’hai
7 Dia1| opra impiego, ~Ed io stesso conosco il mio difetto.~Dispensatemi
8 Dia1| vorrei, e campar bene.~Ah conosco l’error: L’audace stile ~
9 Dia1| marmo oriental, ch’io ben conosco, ~Adorna il tempio di colonne
10 TLiv| dell’inclito~Suo genitore~Conosco l’indole, ~Conosco il cuore, ~
11 TLiv| genitore~Conosco l’indole, ~Conosco il cuore, ~La madre celebre ~
12 TLiv| cuore, ~La madre celebre ~Conosco appien:~So quanto l’amano, ~
13 TLiv| un pensier novo.~Quando conosco, le invenzioni adatto; ~
14 TLiv| Suora: ~Tristo, dicendo, ti conosco appieno, ~Ogni via tenti
15 1 | inezie tante. ~Difetto ch’io conosco, e non lo schivo,~E fo peggio
16 1 | trovò alla posta. ~L’arme conosco che il sigillo adorna. ~
17 1 | damigelle e le matrone, ~Le conosco alla voce esattamente; ~
18 1 | rammenti in vano. ~Al par di te conosco, venero di te al pari,~Questi
19 1 | profanar gl’incensi.~TALIA Conosco anch’io me stessa, ragion
20 1 | Questo è il più duro scoglio:~Conosco anch’io pur troppo dei comici
21 1 | congiunge Amore, ~L’umanità conosco e la bontà del cuore.~Poco
22 1 | finisce dicendo: — I pregi sui~Conosco, ed amo, e m’interesso a
23 1 | amabil figlia. ~E la giovin conosco, e la francese ~Donna che
|