Parte
1 Giov| pate alcuna, ~Vera et prima cagion d’ogn’opra bella.~Indi per
2 Quar| innocenti stelle ~Per segreta cagion de’ nostri mali ~Son d’Astronomi
3 SSac| trasmette ~Al cor, per sua cagion, fatto rubello.~Ed è ratto
4 SSac| travia dall’equità.~3 È cagion di peccato, perché offende
5 SSac| voi, che siete ~La funesta cagion di mille danni, ~I rimproveri
6 SSac| sono~ ~1 Nel suo principio, cagion di rapina.~2 Nel suo progresso,
7 SSac| voi s’impegni ~La funesta cagion de’ vostri sdegni.~ ~VI~
8 SSac| proprio addusse ~Per primiera cagion del gius profano,~Amor protervo,
9 Dia1| dolce dolore,~Sola e vera cagion d’ogni mio bene!~Flor.
10 Dia1| dirmi il comun duolo,~La cagion del comun pianto? ~Ma de’
11 Dia1| più, pastori, ~Ché non è cagion di pianto ~Il fuggir da
12 Dia1| lasciai, perdono, ~Che per cagion sì giusta quasi dolente
13 Dia1| buone? ~Da due principii la cagion deriva:~Dalla macchina e
14 Dia1| umano, ~Non ravvisando la cagion motrice ~Delle labbia e
15 Dia1| io sono ~A farlo mosso da cagion più bella.~Parvemi udir
16 TLiv| spiega in varie guise ~Le cagion del trionfo, e le divise.~
17 TLiv| non dite, ~Che la carne è cagion di tanti mali. ~Ché arditamente
18 TLiv| perfido germano ~Fur molesta cagion d’invidia e pianto.~Donne,
19 TLiv| processare eletta: ~Sai la cagion per cui legato e cinto ~
20 TLiv| ammanta.~Quegli è l’empia cagion di tanti mali, ~Quegli è
21 1 | ancora perduto l’onore: ~Cagion del mio rossore sarai tu. ~
22 1 | dispiace.~TALIA Deh, per cagion sì bella, deh, ritorniamo
23 1 | amica.~MELPOMENE Sì, per cagion sì bella nuova amistà contratta, ~
|