Parte
1 SSac| voli egli ci addita~Che l’uopo è sommo, e che l’etade è
2 SSac| se il comando a me fan d’uopo, ~È, soggiunse Imeneo, per
3 SSac| bella Dea: Fido consorte,~D’uopo appunto ho di te. Va tosto;
4 Dia1| pur, se tale fossi qual uopo il chiede, ~Poggiar coll’
5 Dia1| per amor consiglia.~Ma d’uopo di consiglio o di conforto ~
6 Dia1| Non che di mia moral d’uopo vi sia, ~Ma per diletto
7 Dia1| alla donzella ~Perché all’uopo maggior resister possa: ~
8 Dia1| aggrava, e il fango,~E all’uopo chiedo alla mia mente il
9 Dia1| con buona pace, ~Al grand’uopo supplir non son capace.~
10 Dia1| soffrir poteva~Frasi che han d’uopo di comento e chiosa. ~Ei,
11 Dia1| voler di nuovo grazia ha d’uopo. ~Questa Grazia efficace,
12 Dia1| matrigna; ~Dell’arte ho d’uopo, non appresa in pria.~L’
13 TLiv| dottrine, immagini remote ~D’uopo non è cercar; ché le bisogna ~
14 TLiv| conceda a quanti siete, ~Senz’uopo mai di medica virtute.~Al
15 TLiv| aspetto esser disposta, ~Quand’uopo fosse, a rinnovare il mondo ~
16 TLiv| stile, e di un candito ~D’uopo averei per confortarmi un
17 1 | Partir m’affretto, ~Se fia d’uopo partir: son uom d’onore. ~
18 1 | intanto, ed opportuna all’uopo ~Viemmi l’idea: La profezia
19 1 | dai celesti auspizi, ~D’uopo non ha di suoni né di canti,~
20 1 | Ricorro, amico, in sì grand’uopo a voi; ~Se mi siete lontan,
21 1 | Meschiarti in sì grand’uopo, superba, in van tu pensi; ~
22 1 | possede il fondo, ~Né d’uopo avrà di precettor straniero.~
|