Parte
1 Dia1| il pessimo costume, ~di trar dal folto gregge i peggior
2 Dia1| che fa stizza~Tanta roba a trar de mal. ~Prima gnanca che
3 Dia1| vergine dal nome santo ~Trar l’argomento del nuovo canto.~
4 Dia1| argomento all’azion destina ~Trar da Virgilio, che l’Italia
5 Dia1| alle grand’opre elette, ~Trar potete da me, col tempo
6 Dia1| Dal ruol forense fatevi trar fuori.~Vi accorda un mese
7 Dia1| vano ~Util farina non potei trar fuori.~Onde, dicea, se il
8 TLiv| è varia.~E se avesse da trar i mi laorieri ~Dal nobil
9 TLiv| le occulte cime,~E di là trar l’immagine o ’l mistero ~
10 TLiv| vento;~O con magiche note trar poss’io~Qua il monte e il
11 TLiv| Governandomi caute, se non caste. ~Trar dall’opere mie più ben che
12 TLiv| da ver, musica insegna ~Trar da ogni metro, e dalla prosa
13 TLiv| gratitudine~Desio m’inspira~Di trar la polvere ~Da la mia lira~
14 TLiv| Novella immagine ~Sapesti trar.~Perché non cambiasi ~Di
15 TLiv| ha la passion d’andar a trar487, ~In sta bela stagion
16 TLiv| solievo è l’esercizio~De trar in tera le pernise morte. ~
17 TLiv| il secolo passato,~In cui trar si soleano gli argomenti~
18 TLiv| prendendo, può la mente ~Trar miglior frutti da novei
19 TLiv| m’è vegnù el pronto ~De trar in folto quel che aveva
20 1 | benvenuto,~E avrà tempo per trar dal taccuino,~E in ordine
21 1 | Ma questo peso or mi vuò trar d’intorno.~E parmi or d’
22 1 | isperate nei voluti inganni ~Trar i due sposi ad ismentirvi
|