Parte
1 Giov| cittade!~Troncate i crini, e sien spezzati i lacci ~Che vi
2 Dia1| la Chiesa ed il lavoro ~Sien le nostre miglior conversazioni: ~
3 Dia1| altrui spiegando i sali, ~Sien morali, sien misti, o razionali.~
4 Dia1| spiegando i sali, ~Sien morali, sien misti, o razionali.~Or per
5 Dia1| sangue almeno, e di virtù sien pari. ~Aver si dee principalmente
6 Dia1| Virtute ~Tutti i pregi maggior sien coloriti,~E in ogni passo
7 Dia1| entro all’angusta ~Chiostra sien chiusi a squittinare i degni ~
8 Dia1| Roveredana eletta schiera, ~Non sien fatte le fiche da costoro.~
9 Dia1| e muoia.~E che i giorni sien foschi, o sien sereni, ~
10 Dia1| i giorni sien foschi, o sien sereni, ~La vita è un punto,
11 Dia1| adorator di Pindo,~Pur che sien detti i carmi lor divini;~
12 Dia1| abusi.~Sembra a voi che sien ricchi? È ver, lo sono; ~
13 TLiv| entrate, ~Fate il conto sien morte e seppellite, ~Ed
14 TLiv| Ché, quantunque di carne sien vestite, ~La carne è in
15 TLiv| ravviso oltre le Nove. ~Chi sien desse saper disio mi sprona; ~
16 TLiv| vecchiezza inclino.~Ma, sien grazie agli dei, ancor mi
17 TLiv| a citar, perché ridotti~Sien quanto prima al magistral
18 TLiv| Aliter sieno presi, e sien condotti.~Ecco, prima di
19 TLiv| reo l’aspetto, e le ragion sien note.~Chiedo giustizia,
20 TLiv| si può indovinar perché sien fatti.~Cercano di destar
21 TLiv| indovinai.~E non dite che sien vane allusioni ~Ai nomi
22 TLiv| versi miei; ~Sieno tristi, sien boni, sieno rei, ~Oggi ne
|