Parte
1 Giov| in quel fatal splendore, ~Perde la luce sua, d’occhi e di
2 Quar| improviso timor tutto ripieno, ~Perde moto e favella in un baleno, ~
3 SSac| a poco ~Il Maestro divin perde di vista.~Anco l’empio Pilato
4 SSac| del sangue del Figlio ei perde il frutto.~Né lo Spirto
5 SSac| sue, reso infecondo.~Anzi perde il diritto a quella gloria~
6 SSac| che in ozio vile i dì non perde, ~Dietro studi fallaci e
7 Dia1| natura la bellezza, ~Che se perde col tempo, e se ne va. ~
8 Dia1| Disendo che qua el Padre se perde in t’un discorso,~E nol
9 Dia1| fa la civetta.~Di ragion perde ciascheduno il lume: ~Nobil
10 Dia1| picchetto,~Ed a chi fa più, perde, che è gioco maledetto. ~
11 Dia1| fazza, o quel che diga: ~Se perde i occhi, co se varda el
12 Dia1| del figlio suo ragion non perde, ~Chiamasi a parte del sublime
13 Dia1| atrio a fronte ~L’occhio sì perde, ed il pensier sollazza. ~
14 Dia1| il tetto,~E la vista si perde, e in grembo al sole ~Veggio
15 Dia1| Gonzaghi e Rangon l’origin perde ~Fra tempi immemorabili
16 TLiv| sventurato, da malizia oppresso, ~Perde talor riputazione al mondo,~
17 TLiv| gagliardo, ~Per sì poco si perde, ed è avvilito?~Morta non
18 1 | sospir profondo: ~Oh quanto perde, se lei perde il mondo!~
19 1 | Oh quanto perde, se lei perde il mondo!~Ricca, nobile
20 1 | terrazza,~E la vista se perde, e se distende ~Drio d’un
21 1 | nell’oscura antichità si perde?~Che fin nei primi tempi
22 App | despetto; ~Parlè sul sodo, le perde el respetto.~Se ghe molè
|