Parte
1 Dia1| DIALOGO SACRO~ ~Clori Oimè, germana, oimè, dove son io? ~Porgimi
2 Dia1| festa e in riso.~ Oimè, germana, oimè, destati meco;~Non
3 Dia1| gioia, e non pena; ~E tu, germana, che sognasti allora, ~Che
4 Dia1| Allorché mi svegliasti. Ah tu, germana, ~Mi privasti del bel volto
5 Dia1| Cambiaste in quel della germana vostra, ~Fatta stella del
6 Dia1| la sorte istessa l’altra germana anch’ella.~Dal dì che Amor
7 Dia1| unitamente.~Passar non isperate, germana, a un sì gran bene, ~Senza
8 Dia1| fonte d’un ben verace. ~Germana, io non intendo, per rendervi
9 Dia1| più vera.~Vi abbraccia la germana come vi abbraccio anch’io. ~
10 Dia1| ripresa, ~Del mio Signor, germana, la volontade ho intesa. ~
11 Dia1| vivere beata. ~Pregatela, germana, per quanto adora il nume, ~
12 Dia1| tenero abbraccio alla minor germana, ~Uno alla cara madre, saggia,
13 Dia1| rinnovo. ~Che bel piacer, germana, è il poter dir: Qua dentro ~
14 Dia1| ritarda, ho in ira. ~Carissima germana, trovarne un ne potrete ~
15 Dia1| la virtude attiva280~E la germana di bontà fornita,~Che il
16 Dia1| agi della famiglia, ~Colla germana sol si consiglia, ~E in
17 TLiv| Degli eletti dolcissima germana.~Se quel ch’ho detto non
18 1 | lacci suoi, ~Quanto l’altra germana in sagro chiostro ~Esempio
19 1 | crudel morte, ~Il fratel la germana, lo sposo la consorte.~De’
20 1 | istessi. ~Sola, credil, germana, coi tetri carmi tuoi, ~
21 1 | argomenti.~Che te ne par, germana?~MELPOMENE L’idea non mi
22 1 | Che te ne par?~MELPOMENE Germana, tu mi consoli appieno; ~
|