Parte
1 Quar| tirannia, perfido, atroce,~Suono contrario alla sua santa
2 Quar| La debil cetra a basso suono avvezza.~Dunque confuso
3 Quar| esso ~Porgerà attento al suono~L’orecchio sempiterno,~E
4 SSac| Dell’armoniche fila al dolce suono ~Così canta Davidde; e così
5 Dia1| Guidando l’oste della tromba al suono. ~Deh cessate (dicea) meco
6 Dia1| arrestar de’ dolci carmi il suono ~Per lasciar me nella più
7 Dia1| Destan nell’organo l’allegro suono, ~E i ceri allumano i piromantici.~
8 Dia1| de’ suoni strepitoso. ~Il suono e il canto in Paradiso è
9 Dia1| fortunato evento~Allor che al suono delle laudi, e i viva, ~
10 Dia1| rima gentil che alterna il suono, ~Fo men fatica, e mi farò
11 Dia1| più, poco men, lo stesso suono ~S’ode dalla medesima campana;~
12 Dia1| Parvemi udir d’allegre voci il suono~Dir: Paolo è punto dal fanciul
13 Dia1| stuccano poi col canto e ’l suono.~Dico, ma non so ben quel
14 Dia1| Ma la mia Musa all’umil suono avvezza, ~Bieco mi guarda,
15 Dia1| prevenir della campana il suono.~Mira dalle sue labbra i
16 TLiv| non giunga di lusinghe il suono, ~Dove colla pietà cresca
17 TLiv| rispose di Quattrini il suono:~O dolce suon sì necessario
18 TLiv| labbro Pittura, e in dolce suono ~Par che sen dolga Poesia
19 TLiv| me destando delle rime il suono, ~Dolce metro m’ispira e
20 1 | Delle comuni acclamazioni al suono.~Dell’eccelso LUIGI viva
21 App | ancora de’ vostri accenti al suono ~Quello che più aggradevol
|