grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
1 Quar | alla divina Fede.~Quel che senso non cape, occhio non vede, ~
2 Quar | Ogni macchia ch’adombra il senso frale, ~E morde, e sferza
3 Quar | Della vana ambizion, del senso frale. ~Intendami chi può :
4 SSac | coi possenti stimoli del senso.~2 Fuori di noi da Iddio,
5 SSac | duoi Vecchioni.~Troppo il senso è proclive, altre ragioni ~
6 SSac | spirito immondo cioè del Senso. ~Lo spirito di Sensualità
7 SSac | snode ~Dallo spirto del senso iniquo e rio.~Né ciò basta,
8 Dia1 | corno. ~Sbalzo anca mi col senso, con qualche improprietà;~
9 Dia1 | sostenuta e vinta~Contro il senso, il demonio e il mondo audace, ~
10 Dia1 | arpion che sia, ~Il vero senso, la moral nemmeno ~Intender
11 Dia1(244)| Maraviglie, cioè, in questo senso, dei prodigi.~
12 Dia1 | Nell’olio; che vuol dir nel senso vero: ~La Grazia sua mi
13 Dia1(251)| In questo senso vuol dir furbetto. ~
14 Dia1(269)| Barone e ladro, in questo senso scherzevole, vuol dire accorto.~
15 Dia1 | meridian, ~Che tenta con el senso el cuor uman.~XXIV~O Maria
16 Dia1 | Delle coltrici al peso, e il senso umano ~Dalla filosofia soccorso
17 TLiv | comedie se recava ~Qualche senso moral bon per la cela.~Co
18 TLiv | adopro, onde mi dica ~Il senso di tal lettra inizïale.~
19 TLiv(504)| Mandar a spasso in questo senso vuoi dir: rendere inutile.~
20 TLiv(559)| In questo senso significa pevero sfortunato.~
21 TLiv | bella.~Lentamente Cupido il senso fiede, ~Dicendole: Nemica
|