Parte
1 Quar| canto ~Ricordava di tutti il pregio, il vanto.~Fra tanti eccelsi
2 Quar| la natia grandezza~È quel pregio maggior che meno apprezza.~
3 SSac| offenda l’umiltà che io pregio,~Se rammento talor de gli
4 Dia1| virtù celeste,~Che in gran pregio un tempo fu, ~Che da certe
5 Dia1| beltà.~Ma della grazia~È il pregio massimo, ~Che ancor conservasi ~
6 Dia1| manchi inclito, eccelso pregio, ~All’opera tessuta pel
7 Dia1| superbe. ~E l’umiltà il tuo pregio; sei di saper fornita, ~
8 Dia1| chiama,~La castitade ho in pregio, altro il mio cuor non brama;~
9 Dia1| Di due sposi sublimi il pregio, il vanto, ~Sollevare non
10 Dia1| figlia sublime aggiunse un pregio.~Il giusto Ciel, delle bell’
11 Dia1| oltrepassato. ~Il più bel pregio della poesia ~Era in quel
12 Dia1| merito alcun, senz’alcun pregio, ~Rapir tentai (e ne sortii
13 Dia1| nel buon cor, di cui mi pregio e vanto. ~A una vergine
14 Dia1| canto,~Di Teresa narrando il pregio e il vanto.~Dissi: L’amor
15 Dia1| non sol delle Scïenze il pregio, ~Ma avrà i costumi e le
16 TLiv| istruisce, e la Memoria~È pregio tal che ogni altro pregio
17 TLiv| pregio tal che ogni altro pregio eccede.~Che reca il Negoziare
18 TLiv| moderatamente, ~Se la cara salute in pregio avete.~Aprite gli occhi
19 TLiv| bontade che avesti ognora in pregio, ~Ché di donna bontade è
20 TLiv| donin gli dei tal forza e pregio ~Che, s’io non giungo a
21 TLiv| Che degna è di corona ~Per pregio e per virtù.~Sì amabile
|