Parte
1 Giov| raffiguro Astrea, ~Che con penna d’allor tutta scrivea ~La
2 Giov| e sprona ~D’un ignaro la penna a tesser canto, ~Solo per
3 Quar| che l’inclinazion d’una penna tutta timore, mi diedi al
4 Quar| i primi parti della mia penna, che non avendo per anco
5 SSac| sangue eccelsi eroi, ~Colla penna svelaro eccelsi ingegni.~
6 Dia1| formisi bitume ~In cui la penna, destramente intinta, ~De’
7 Dia1| Eccomi di bel nuovo; la penna ho in man ripresa, ~Del
8 Dia1| stretti, ~Mastegando la penna un pochettin.~Se i me vegnisse
9 Dia1| pensarghe in prima.~A tor la penna me confondo e tremo, ~Disemola,
10 Dia1| lo saveu?~Presto; tolè la penna, e feve onor. ~Vôi che ve
11 Dia1| sembianze belle; ~Depenzi co la penna, se ti pol,~Quel che ha
12 Dia1| famiglia.~Prendo in mano la penna, e venir s’ode ~Uno a dirmi:
13 Dia1| non si usa più.~Musa, la penna non ho presa in mano, ~Per
14 Dia1| famiglia.~Prendo in mano la penna, e venir s’ode ~Un che dice:
15 Dia1| al suon del campanello,~E penna e carta e calamaio i’ chieggo.~
16 Dia1| vedrete a volo~Prender la penna coraggioso in mano, ~E alzar
17 Dia1| piacer vi parla e prega ~La penna mia (lo che sovente accade), ~
18 TLiv| Poiché lo stil si loda ~D’una penna immortal toscana, pura, ~
19 TLiv| Nel sacro umor dalla mia penna uscito, ~In cui la man si
20 TLiv| fogli, e pon codesti~Alla penna supplir di cento e cento.~
21 1 | tetto; ~Prese in mano la penna, e tutto scrisse ~Ciò che
|