Parte
1 Giov| fatal splendore, ~Perde la luce sua, d’occhi e di mente, ~
2 Giov| Ché per goder della mia luce i lampi ~Fuggo ogni sol
3 Giov| di bacci, ~Che sarete di luce un dì due stelle.~ ~ ~
4 Giov| ancella, ~Splende di doppia luce,~E con due nuove stelle,~
5 Giov| madrigale~ ~Con duplicata luce~Vidi l’Aurora Eccelsa~Sorger
6 Quar| Tempo, di cui la momentanea luce~Nata, e rinata, e nata insieme,
7 Quar| future genti.~Tua chiara luce in tenebrosi errori ~All’
8 SSac| Mercé di Lui, che diò la luce al giorno.~Fra gli ostri,
9 SSac| Giove, che in soglio almo di luce,~È de’ Numi soggetti arbitro
10 Dia1| tremo al lampo dell’eterna luce.~Elisa Io dall’amor, tu
11 Dia1| Ecco il tempio di Dio di luce adorno, ~Ecco l’ara, i ministri
12 Dia1| In ver l’cccaso l’odierna luce.~Ecco l’ora, signor, che
13 Dia1| le pruine, ~La notte, la luce, le tenebre e le brine, ~
14 Dia1| gloria ed onor risiede e luce.~E di Quintilia al venerando
15 Dia1| un sovraumano ~Raggio di luce le sue tempie indora. ~Angioletto
16 Dia1| accende, ~Chi più reca di luce o più ne rende.~Chi l’età
17 TLiv| Per far più bello di sua luce il mondo, ~Al nuovo dì rinnovellando
18 TLiv| diffondi su le menti umane ~Luce, che basta a dileguar gli
19 TLiv| formulario.~E in chiara luce posta la ragione, ~Giusto
20 Dial| discende ~Raggio d’immortal luce; ~Sento de’ vati il duce ~
21 1 | notti, i dì, le tenebre e la luce. ~Terra feconda, benedir
|