Parte
1 Giov| mio dolore, ~Come in tanta dolcezza alberga il fele?~Ah! colpa
2 Giov| incanti, ~Che m’empier di dolcezza e l’alma e il petto.~Mentre
3 Giov| per cui mi sfaccio, ~Con dolcezza svegliommi, e voce santa:~
4 SSac| Poscia, non per dolor, ma per dolcezza, ~L’alma spirò fra la Consorte
5 Dia1| sappia dir co un poco de dolcezza ~Se più possa la grazia
6 Dia1| i vizi estinti.~Ha con dolcezza i docili condutti,~Ha i
7 Dia1| ardenti, ~Pieno di gioja e di dolcezza il petto, ~Ché a sì grandi
8 Dia1| speglio;~E l’odierna genial dolcezza, ~Di cui v’ha colmo il fanciullin
9 Dia1| Che pol mover del canto la dolcezza, ~Ogni cuor santamente a
10 Dia1| bei~Di vergine immortal dolcezza tanta, ~Ch’ebbro di gioia
11 TLiv| stato.~Chi inclina a la dolcezza del convento,~E chi a felicitar
12 TLiv| giocondi aspetti. ~Oh qual nova dolcezza al cor mi piove! ~Sento
13 TLiv| in elo ~Gran saver, gran dolcezza e gran talento. ~Vardano
14 TLiv| responde con grazia e con dolcezza:~Se acosta el tempo che
15 TLiv| bellezza, ~Veracissimo fonte di dolcezza.~Chi v’odia, chi vi sprezza, ~
16 TLiv| confetto, e distillando ~La dolcezza nel petto a poco a poco, ~
17 TLiv| Terminata la fonte di dolcezza,~È il dolce metro dal mio
18 1 | Eccellenza ~Il saper, la dolcezza, e la clemenza.~Benedetto
19 1 | Trovando fra gli stenti ogni dolcezza.~Donna la potrei dir del
20 1 | dir, mal conciliata ~Colla dolcezza di un Paese colto, ~Dov’
21 1 | cuor clemente, ~Me piase la dolcezza e la bontà ~Dei boteghieri
|