grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
1 Giov | estremo dolore o l’estrema allegrezza. ~Detto nell’Accademia de’
2 Giov | cortese ai desir miei.~L’allegrezza nel cuor sempre provai, ~
3 Quar | SONETTO~ ~Allora fu, che l’allegrezza e il riso ~Mosse nel ciel
4 SSac | prova è ben più tanto.~Nell’allegrezza, o in occasion di pianto, ~
5 Dia1 | ghe vede in tel viso un’allegrezza, ~Un’aria de bontà dolce
6 Dia1 | anch’ella ~In varii sensi l’allegrezza alterna; ~Ed il salmo si
7 Dia1 | giocondo ~Che producea dell’allegrezza i frutti. ~E pure, e pur
8 Dia1 | suon, che dolcemente ~L’allegrezza comun nel popol desta, ~
9 Dia1 | carole~Segua lo stuol dell’allegrezza il segno. ~Musa, col ballo,
10 Dia1 | le bottiglie intorno, ~L’allegrezza si desta e la favella.~Chi
11 Dia1 | merto? ~Ah sì, v’intendo: d’allegrezza è misto~E di affanno quel
12 Dia1 | Avrò nemici della mia allegrezza?~E adorna mi vorrian di
13 Dia1 | invito! ~Giorno di festa, e d’allegrezza santa! ~Ecco il gran sacrifizio
14 TLiv | regna il buon tempo e l’allegrezza.~E talun con pochissimi
15 TLiv | miseria al pondo.~Sei l’allegrezza del consorzio umano. ~Dica
16 TLiv(480)| con questo pace, sanità, e allegrezza.~
17 TLiv | Da Salute, Concordia ed Allegrezza, ~E Gioventude in lieti
18 TLiv | felice~Di cuor contento e d’Allegrezza è figlia.~Ogni onesto piacer
19 TLiv | vecchiezza.~La pace e l’allegrezza ~Amore ed Imeneo spargano
20 TLiv | alle sublimi imprese.~E d’allegrezza inumidir le ciglia~La Regina
21 1 | poesia, ma come un segno~D’allegrezza, di stima, e di rispetto. ~ ~ ~
|