Parte
1 SSac| Signor clemente; ~Seguo sua povertà, serbo sue leggi. ~Altri
2 Dia1| Che poderia scambiarse in povertà.~Quel che se stima più,
3 Dia1| vedranno, ~Ché castitate, povertà, obbedienza ~Giuraste per
4 Dia1| collo. ~Quel per la gola in povertà venuto, ~Goda, tripudii,
5 Dia1| Quali son questi voti? Povertà ~Volontaria, ed obbedienza
6 Dia1| All’altre che verranno, in povertà ~Vivere, in obbedienza e
7 Dia1| van splendore, ~Semplice povertà coltiva ed ama,~Sua ricchezza
8 Dia1| Provvidenza il fonte, ~Languida povertà qual non riebbe ~Pronto
9 Dia1| Beatitudini el Vangelo, ~La povertà de spirito comprende, ~Ma
10 TLiv| mio breviario,~E la mia povertà santa e negleta.~I fioli
11 TLiv| Desegnème i tre voti, Castità, ~Povertà, Obedienza, e, se sè omo, ~
12 TLiv| depresso e domo.~So che la Povertà vien figurada~In t’una dona
13 TLiv| penitente,~La volontaria povertà del chiostro.~L’Obedienza
14 TLiv| Obedienza, fadighe, e povertà; ~Oh povera Zelenza Contarina!~
15 TLiv| voti manterrà claustrali:~Povertà vera, e castità perfetta,~
16 TLiv| adesso a esaminar el voto ~De povertà, de castità e obedienza,~
17 TLiv| vestie de scoto.~Circa a la povertà, la providenza ~Ghe làssela
18 TLiv| macerato ha il cuore, ~Trova di povertà, fra quelle soglie, ~La
19 TLiv| contenta non affligge ~Castità, povertà, né obbedïenza,~Che il volgo
20 1 | ogni ricchezza ~Alla felice povertà del chiostro, ~Trovando
|