Parte
1 SSac| proclive, altre ragioni ~Non ode, u’ prende a favellar beltate; ~
2 Dia1| ciel fuoco a bizzeffe, ~S’ode di zolfo e di bitume il
3 Dia1| o lira, o da zampogna s’ode ~Esaltar sempre le virtudi
4 Dia1| Che da uno stesso labbro ode uscir fuore ~Tante verso
5 Dia1| Che se il merto di chi ode non adegua,~La sua semplicità
6 Dia1| Ciascun le proprie scene ode, concerta e nota. ~Chi va
7 Dia1| quel che tutto giorno s’ode ~Suonar d’intorno all’apollinee
8 Dia1| tre giorni ragionar non s’ode, ~In se medesma coi pensier
9 Dia1| mano la penna, e venir s’ode ~Uno a dirmi: Non sai che
10 Dia1| desio di penitenza inspira.~Ode i sacri sermoni, e li ripete~
11 Dia1| men, lo stesso suono ~S’ode dalla medesima campana;~
12 Dia1| mano la penna, e venir s’ode ~Un che dice: Non sai che
13 Dia1| basterebbe per formare un’ ode;~Ma guai a me se colla cetra
14 Dia1| abbraccia, e fa un ghignetto.~S’ode, a scandalo tal, s’ode un
15 Dia1| S’ode, a scandalo tal, s’ode un bisbiglio,~E il padre
16 Dia1| da crepare.~In questo s’ode un mormorio da poppa, ~E
17 TLiv| miseri mortali.~Chi punger s’ode amaramente il cuore, ~Chi
18 1 | poeti accompagnar non s’ode ~La verginella che si dona
19 1 | canzona, col sonetto o l’ode,~Anzi si beffan del costume
20 1 | altier, sonoro e forte ~S’ode: — Largo, gridar, largo,
|