Parte
1 Quar| L’autore al libro~ ~MADRIGALE~ ~Rozzi carmi
2 Quar| luci, avendo letto ~un mio libro di sonetti spirituali, mi
3 Dia1| collera dà logo.~Come un libro xe fatto apponto el cuor
4 Dia1| mi le faria;~Ma in t’un libro stampae no le andarave ~
5 Dia1| darvi piacere, ~Qual è nel libro, che di sali abbonda, ~La
6 Dia1| a dezun~Se ghe mando sto libro, spero de parer bon: ~Del
7 Dia1| bagnemo la parola. ~Sto libro che ghe mando xe del dottor
8 Dia1| Ghe fazzo reverenza, e il libro ghe spedisco.~Prego Dio
9 Dia1| presentar si vede ~Il santo libro registrato in Cielo, ~Della
10 Dia1| Cielo, ~Della Regola il libro, in cui la fede ~Spiccar
11 Dia1| Io nol comporto. ~Ed il libro sospetto oltramontano ~All’
12 Dia1| mala grazia ~Di chi d’un libro non mi fe’ grazia,~E domandarglielo
13 Dia1| desinar ragiona.~Leggeva un libro un vecchiarel dabbene, ~
14 Dia1| Di domandargli: Che bel libro è quello? ~Ei si leva gli
15 TLiv| Può render conto, con un libro in mano, ~Delle terre del
16 TLiv| Donne, se letto qualche libro avete,~Che di Sacra Scrittura
17 TLiv| E che dopo aver leto un libro intiero ~Pien de voli poetici
18 TLiv| nomi ho segnati ~Sul mio libro finor, che tosto io spero ~
19 1 | chi sa ch’ei non metta al libro un segno,~E non rilegga
20 1 | relazione il fondamento. ~Il libro ch’egli ha letto sarà impresso ~
|