Parte
1 Giov| pastorello, esser la prima intesi ~L’Invidia intenta a calpestar
2 Dia1| Essere il mondo da Francesco intesi ~Un’ombra, un fumo, un’illusione,
3 Dia1| Certo xe vero.~Cecco Intesi a dir che non verrà il secondo ~
4 Dia1| gh’ha la razza.~ ~Cecco Intesi a dire che di sua Eminenza ~
5 Dia1| parlatrice è virtuosa.~Io non intesi dir che vi dà pena ~Il silenzio
6 Dia1| amiche e le vicine. ~Io non intesi dir che a bocca piena ~Contro
7 Dia1| comparirei più ancora.~Ma intesi dir che facile non pare~
8 Dia1| più volte, e le lor glorie intesi.~E le lor glorie superate
9 Dia1| ostro vermiglio nuovamente intesi; ~Padre, che mi ha condotta
10 Dia1| stima ~Più di quello che intesi io non saprei. ~Se lodarvi
11 Dia1| prosapia i fregi.~A Parma intesi ragionare in Corte ~Di lui
12 Dia1| fingea non capir; ma tutto intesi,~E fra me dissi: Oh via,
13 Dia1| poco o nulla su le prime intesi.~Vidi che alle Cazzude er’
14 Dia1| più di una volta,~E vidi e intesi cose varie e tante, ~Che
15 TLiv| Mi sovvien che una volta intesi dire: ~Ha il tal più onore
16 TLiv| per dir quello che a dire intesi, ~Sol ne’ chiostri si gode
17 TLiv| dirlo in fazza mia li ho intesi.~E una puta arlevada in
18 1 | quel ch’io vidi e quel che intesi, ~Né a voi discari riusciran
19 1 | è ver, nel foglio vostro intesi~Di quant’altre virtù va
20 1 | altrui messe di porre i’ non intesi: ~Ma in tempo che ciascuno
|