Parte
1 Quar| tuoi studi, e le divine ~Imprese i carmi tuoi spieghin canori, ~
2 SSac| nell’arte, ~Solo facili imprese a sé procura.~Rado si ferma
3 SSac| e fura. ~Me guidar all’imprese Amor non vuole, ~E poi di
4 SSac| Perché fuggo venir teco all’imprese? ~Perché il semplice mio
5 SSac| Guidando i figli a gloriose imprese. ~Tanto Venere fa, cotanto
6 Dia1| veder chi tu sei, mostra le imprese ~Che sai tu far in due bell’
7 Dia1| te piacesse, o Vate, ~All’imprese d’amor del furibondo ~Marte
8 Dia1| Scopo sarà di sue novelle imprese.~Calliope ardita ad offerir
9 Dia1| Or saggie furo, or le tue imprese ardite. ~Presso è il punto
10 TLiv| l’alme desta a glorïose imprese: ~Le sue gesta cantar provati (
11 TLiv| Eletta prole a memorande imprese.~Per render poi fecondità
12 TLiv| Coronerà le mie famose imprese,~Quela, ingrato, bramar
13 TLiv| De le mie bele memorande imprese, ~No saria per nualtri un
14 TLiv| Amor, ti sa che le più bele imprese~Senza de mi ti tenteressi
15 TLiv| Cupido accese,~Le memorande imprese ~L’illustre sangue a rinnovar
16 TLiv| usato dardo alle sublimi imprese.~E d’allegrezza inumidir
17 TLiv| Di glorïose, memorande imprese ~De’ Barbarighi valorosi
18 TLiv| da me solo per sì fatte imprese ~Atto non sono, e mancami
19 1 | ignoti, ~Canterà l’alte imprese de’ figli e dei nipoti. ~
20 App | sagro disertor son laide imprese.~M’hanno piaciuto quei pensieri
|