Parte
1 Dia1| diletto. ~Tale il sacro orator giova, se piace, ~Ora il cuore
2 Dia1| troppo, e in vecchia età non giova. ~Ah non più amori, le congiunte
3 Dia1| testimoni rintracciar che giova, ~Se puoi qui far del tuo
4 Dia1| oro, ~Un amico all’altro giova.~E di quei del nostro amore ~
5 Dia1| faccia, ~Ma se il parlar non giova, ~Meglio sarà ch’io taccia.~
6 Dia1| d’altro potere ignudo. ~Giova a guerrier, novello nell’
7 Dia1| norma ed il consiglio; ~Giova al nocchier che al mare
8 Dia1| serba! ~Da te sol quel che giova, e quel che lice, ~Appresi
9 Dia1| i sacri marmi~Di me che giova, e di cent’altri il canto? ~
10 Dia1| che più d’oro e argento ~Giova la pace non sperata in vano.~
11 Dia1| faccio,~Se il parlar non mi giova, ascolto e taccio.~Nella
12 Dia1| buon s’avvezza almeno.~E giova espor la gioventute in loco ~
13 Dia1| spero: ~Farò quel che mi giova, e quel che lice. ~Gracchi
14 TLiv| privi, ~Sono infelici, e giova in ogni stato ~Della Regola
15 TLiv| strenze el bisogno, e preme, e giova, ~Me segonda assae più l’
16 TLiv| tracce sole~Segue di quel che giova, e quel che lice, ~E del
17 TLiv| del so pregar sperar me giova~Che sia stà quel pensier
18 TLiv| esempio, e anca el comando giova.~Onde son anca mi de sentimento, ~
19 TLiv| primiero candor, sperar mi giova ~Arder fra le lucerne del
20 1 | esempio fa marchiar de troto, ~Giova la virtuosa emulazion,~E
|